Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] situare l'origine della Terra e delle specie animali e vegetali; l'astronomia e l'astrofisica moderne fecero lo stesso in varie parti del mondo contemporaneo (dopo la caduta del comunismo anche nell'ex blocco orientale), che sfocia talvolta in veri ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] grazie a un cervello e a un sistema di comunicazione, il linguaggio articolato, estremamente efficienti.
Per cercare di dovuta a un particolare adattamento alla masticazione di cibi vegetali coriacei. È riferito a questa specie un cranio pressoché ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] sett. 1779, cit., a Vannetti, Milano, 29 nov. 1775; Rovereto, Bibl. comun., Mss. 7.1, cc. 18-20).
Il viaggio europeo si rivelò importante colturale e nell'analisi del ciclo metabolico vegetale secondo i più recenti apporti della fitofisiologia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] negativo essendo νout⟨νin. Pertanto, contrariamente alle comuni convinzioni, la Terra non guadagna energia dal Sole quella verde, che conferisce il tipico colore agli organismi vegetali. In seguito all'assorbimento della luce, la clorofilla ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] ’uso, che coprono tutto il genoma delle specie animali e vegetali più utilizzate nella ricerca e nell’industria.
Tra le diverse questi archivi, in modo da renderli disponibili alla comunità scientifica.
Oltre a questi archivi principali, ne ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] un moltiplicatore della domanda di alcune materie prime agricole vegetali, come soia e cereali, che sono anche alla vera e propria corsa alla terra, che è entrata nel linguaggio comune come il land grabbing. Si tratta di acquisizioni, a vario titolo ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] batteri, i cui metabolismi sono necessari ai vegetali, a loro volta nutrimento degli erbivori indispensabili gli scali del traffico di cabotaggio e le grandi vie di comunicazione terrestri, invase tutta l'Europa fino alla Scandinavia e alla regione ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] all'acido ascorbico una possibile azione di prevenzione verso il comune raffreddore e le malattie infettive in genere. Questo ruolo i carotenoidi, pigmenti di color arancione, presenti nei vegetali. I carotenoidi sono numerosissimi, ma solo alcuni di ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] 1568, p. 61). Incastonati tra preesistenti ornati vegetali di gusto tardo-romanico, essi raffigurano l’ ), pp. 119-145; G.L. Mellini, Appunti per la scultura federiciana, in Comunità, CLXXIX (1978), pp. 235-336; M. Seidel, Una nuova opera di N ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] le quattro direzioni differivano dai punti cardinali comuni all'Europa e alle genti dei villaggi orientali pecora domestica e di coniglio selvatico e da quattro dei vegetali classificati nella categoria 'altre piante' della struttura colori-direzioni ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...