Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] che si sono differenziate a partire dalla loro separazione da un antenato comune con le scimmie antropoidi africane, in una data compresa tra 6 e strati antichi, forniscono conoscenze sulle associazioni vegetali del passato. l paleontologi, studiando ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] (Cantera Burgos, 1955), né esiste un'opinione comune riguardo alla sua datazione; è perfino possibile ipotizzare diverse tipo di foglia allungata o 'baccello' pieno di spirali vegetali, caratteristico dell'arte del periodo nazarí, si imposero negli ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] dei chimici e dei farmacisti passò poi in quella della gente comune, e ogni paese ebbe quindi la propria bevanda favorita prodotta bevande alcoliche e proibì i liquori a base di essenze vegetali, come l'assenzio. Tornata la pace, questa volontà venne ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] dei s. dei re d'Aragona - o di grandi comunità laiche o ecclesiastiche. La tecnica usata dovette essere dapprima quella Padova - mentre quella c.d. di fantasia, che comprende elementi vegetali, animali, reali o fantastici, e oggetti che non hanno un ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] terremoto del 1169 (Campo, 1991, p. 18), con cui ha in comune la pianta basilicale a croce commissa, la cupola calva, le volte a crociera fiori di loto, e la stilizzazione dei motivi vegetali condotti a rilievo piatto sulla superficie liscia del fondo ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] con il nome del califfo ricamato sui bordi e con motivi vegetali alternati a medaglioni ottagonali con uccelli e figure umane, e un lati da due stanze e un cortile; a S il salone comunica con un altro più grande con due ambienti adiacenti; un terzo ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] " o "assine", come si dicevano le stuoie di fibre vegetali (la "contrata Hasserinorum iuxta portam Thermarum"). Di lì a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897.
C.A. Garufi, Il Comune di Palermo e il suo Archivio nei secoli XIII-XIV. Studi storico- ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] particolare quelli animali, e preferire comunque quelli vegetali, contenenti acidi grassi polinsaturi che prevengono le legate alle figure del leader e dell'outsider e a una comunicazione ora orizzontale ed empatica ora sottoposta a regole, come ben ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] all’origine di violenti scontri che hanno visto le comunità locali ribellarsi a scelte governative che non prevedono il coinvolgimento prodotti vegetali e animali è notevolmente diverso: se per ottenere 1000 kcal di cibo di origine vegetale vengono ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] J.E. Lovelock portò all'attenzione della comunità scientifica il fatto che la composizione chimica dell' radiativo netto, mentre se il suolo è protetto da una densa copertura vegetale, come quella di una foresta, tale valore si riduce a circa il ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...