Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] a risolvere, per collaborare, tra l'altro, allo sforzo comune volto a preservare l'integrità della biosfera.
Invece, per gli della Terra potrebbe abbreviare il periodo di attività vegetale e restringere il limite delle principali regioni produttrici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del clima e la scomparsa di molte specie animali e vegetali.
La TAC applicata allo studio dell'interno della Terra. e dello Sloan-Kettering Institute for Cancer Research di New York, comunica di avere scoperto un gene capace di allungare del 30% la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] geografici.
Tra il 10.000 e il 2000 a.C. le comunità di cacciatori-raccoglitori mobili e semistanziali si avviarono verso lo sfruttamento intensivo di particolari specie animali e vegetali. La fase iniziale di questo periodo coincide con la fine del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] chiese all'abate di Chiaravalle di Milano, Bruno, che una comunità dei suoi monaci venisse a popolare la nuova fondazione (Cadei, 1978 a spiovente rappresenta deformi animali in lotta tra intrichi vegetali (Russo, 1984). Nel Mus. Civ. di Cingoli ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. Se le tecnologie di una lavorazione artigianale, è conosciuto e condiviso da tutta la comunità, idoneo alla vendita diretta e in genere al circuito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] diverse" descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria e le basi: si accorse che aggiungendo acidi a soluzioni vegetali di colore blu, queste diventano rosse, se invece viene ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] disseccate o, ancora, su carta ricavata da fibre vegetali. Questo processo incoraggiò gli scribi a semplificare i segni un unico tipo di segni. Ad esempio, un uomo che parli comunica non soltanto mediante le parole che pronuncia, ma anche mediante il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] modo si potrebbero produrre enormi quantitativi di tossine vegetali e/o fungine.
Sarebbe difficile accusare della i conflitti, a meno che non si faccia uno sforzo comune di buona volontà nella consapevolezza che la proibizione delle armi biologiche ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] di valori possibili Θi = {αi,βi,…}, i due insiemi ΘI e ΘII sono comunemente noti, e ogni i conosce θi, ma sa soltanto che θj (con j certe caratteristiche di specie biologiche animali o vegetali non facilmente spiegabili come effetti dell'adattamento ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] utensili su scheggia e su nucleo e le tipologie più comuni comprendono grandi schegge di pietra, pesanti punte e piccole e frammenti di carboni e di ossa bruciate. La raccolta di vegetali, per quanto non direttamente attestata se non in connessione ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...