I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . a.C. occupò Magnesia al Meandro, che controllava importanti vie di comunicazione verso l'interno e verso nord.
Dalla metà dell'VIII sec. a alcuni esemplari, come la famosa coppa con l'uomo tra tralci vegetali (al Louvre, metà del VI sec. a.C.), che ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di famiglie Alu in tutti gli organismi animali e vegetali provvisti di un nucleo cellulare (Eucarioti) e la loro vicini di casa, i nostri colleghi di lavoro o l'intera comunità ne venissero a conoscenza? E se fossero usate da parte di compagnie ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] cui alcuni uomini cominciarono a coltivare costantemente certi vegetali e (sembra più tardi) ad allevare stabilmente dal cielo: leggenda singolarmente analoga a quella di una comunità primitiva moderna (quella dei già menzionati Ashanti), secondo la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] le celle diventano due (con la parete di fondo in comune), una rivolta a ovest e dedicata, come in origine, alla C.) ha una bella facciata rupestre, con timpano decorato a motivi vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l'età di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] serie di colonne con capitelli a motivi decorativi vegetali, in marmo verde, attualmente inglobate in alcuni pp. 379-389; La città degli Uffizi. I tesori d'arte delle comunità ecclesiali della diocesi fiorentina, cat., Firenze 1982; H.A. Ronan, The ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di microrganismi diversi, autotrofi ed eterotrofi, di minuscoli vegetali e animali, il tutto connesso con le forme di pp. 128 ss.) e che dopo di allora è entrato nell'uso comune, la linea di base è segnata congiungendo i punti più sporgenti della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dal XV sec. d.C. altre croci, di dimensioni più piccole, divennero comuni e furono utilizzate come moneta. Nello Shaba il rame iniziò ad essere fuso a mantas di cotone, tinture di origine animale o vegetale, giada e turchesi, ossidiana, ambra, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] della regione avrebbero riproposto con semplicità motivi vegetali di origine cistercense, e al più, Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 188-207; Monza. Il Duomo nella storia ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] contrari alla posizione francese c'erano, oltre ai 5 voti dei paesi comunisti e a quello degli Stati Uniti, i voti di tutti i paesi l'acqua e tracce di minerali - in materia organica vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al terzo tipo è la somiglianza, più o meno per esempio gli ultimi casi in cui si prevede il sogno di mangiare vegetali, e quelli che seguono:
Se [un uomo sogna di] mangiare il ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...