Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] metodi sopra citati, è possibile individuare una serie di obiettivi comuni a tutti.
Il primo obiettivo è di migliorare la qualità 'erbe (equiseto, ortica); preparazioni a base di essenze vegetali (aromaterapia) o propoli.
Per il controllo delle erbe ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] processi penali, i quali competevano alla giurisdizione dei comuni tribunali russi). Il regime sovietico introdotto in il pesce è poco usato; non coltivano legumi, adoperano vegetali selvatici. Usano latte bollito, cagliato e fermentato; dal latte ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 'origine dei combustibili fossili e di quelli di natura vegetale o animale; 3) la formazione del sistema solare, kWh e, convertendo i kWh in tec mediante la misura comune tratta dalle centrali comuni, si ottiene un totale di poco inferiore a 1 tec ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Stock, 1978).
b) Agenti chemioterapici
I farmaci antiblastici più comunemente usati comprendono gli agenti alchilanti, gli antimetaboliti, gli antibiotici, prodotti vegetali e alcuni enzimi, seguiti da una miscellanea di agenti diversi.
Gli ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] in via di sviluppo. Più ragionevole sarebbe che la comunità internazionale sostenesse gli sforzi dei paesi in via di sviluppo organici invece che chimici; dal riciclaggio dei rifiuti vegetali e animali; dalla preservazione delle risorse idriche; da ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] dall'uomo, dato che in talune batterie di allevamento suino è pratica comune utilizzare i cascami dei suini macellati (cotiche, code, grugno, ecc.) tritati e impastati ad alimenti vegetali per nutrire i suini stessi. È quindi possibile che un ratto ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] incontrò il favore della nobiltà inglese e della comunità intellettuale e filosofica illuministica, sebbene essa non fosse , per esempio, la scelta dei più appropriati tessuti vegetali in cui esprimere gli antigeni eterologhi, l'ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] chimiche dotate di attività farmacologica o con estratti vegetali. In seguito a una successiva esposizione all'azione un mielomatoso era inferiore ai 2 anni, così che in una comunità vi erano annualmente meno di 8 mielomatosi viventi su 100.000 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e l'estinzione del 20% delle specie animali e vegetali ancora esistenti (v. The global 2000..., 1980).
la diminuzione della frazione che ego (l'individuo cui ci si riferisce) ha in comune con lui, ed è quindi minore per un nipote (25% dei geni di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di vegetazione; successivamente, dalla densità stimata di unità vegetali per unità di area, è possibile effettuare una emessi da Terra raggiungerebbero Marte dopo 20 minuti). Le comunicazioni con la Terra sono mantenute per mezzo di due antenne ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...