Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] Stato è l'Islam sunnita (77%), con una forte comunità musulmana sciita (20%); i cristiani sono solamente il 2 frumento e del riso), la frutta tropicale, gli ortaggi, gli oli vegetali. Più del 90% delle aziende agricole ha superficie inferiore a 10 ha ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] utopiche - come le Garden cities in Inghilterra oppure le comunità della valle del Merrimack nel New England -, la determinati equilibri nei rapporti tra conformazione fisica, associazione vegetali, fauna selvatica, ecc., con un'influenza delle ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] utilità, tuttavia, non esiste un consenso unanime nella comunità scientifica internazionale, che si prefiggono l'obiettivo di .
È noto che la maggior parte delle cellule animali o vegetali contiene da cento a diecimila volte (in alcuni casi fino ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] prospettiva di integrale protezione delle specie animali (e vegetali) e di razionalizzazione dell'assetto e dell'uso di funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 luglio 1977, n. 616 ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] volta da A. von Humboldt nel 1805 per classificare un gruppo di vegetali presenti in un dato ambiente. In seguito K.A. Möbius (1877 a un solo gruppo di specie all'interno di tutta la comunità.
La maggiore difficoltà nel dare la definizione di a.b. è ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] organico, come nell'Algonchico, ma una vera e propria comunità di organismi, nella quale sono rappresentati tutti i tipi anche forme veramente straordinaria. Solamente sono scarsi gli avanzi vegetali. Ma certamente esistevano alghe e si hanno anche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] molto diverse tra loro ma che presentano come carattere comune una protidopenia, cioè una carenza proteica indotta ora da apporto alimentare (anoressie, diete esclusivamente vegetali, ecc.), ora da insufficiente utilizzazione degli alimenti (per ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] % di protestanti (1.125.000). Ma dopo i cattolici romani la comunità religiosa più forte è tuttora quella musulmana (1.585.000 nel 1970, q nel 1974); scarsa la produzione di altre fibre vegetali e del caucciù.
Nell'allevamento del bestiame di grossa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ), che è ambiente privilegiato di straordinari endemismi vegetali e animali, prerogativa questa che peraltro ha potere, la proprietà collettiva della terra, tipica delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] insieme, formando una specie di comunità nomade (choton). Alcuni choton formano una più larga comunità di stirpe (ajmak), alcuni ajmak è perciò scarsa e offre una mescolanza di specie vegetali proprie della Russia meridionale e dei deserti dell'Asia ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...