Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] a 0° 18′ di longitudine orientale, mentre l'estremo punto occidentale nel comune di Selva di Cadore è a 0° 26′ ovest rispetto allo stesso spazio, ma anche rispetto al numero delle specie vegetali. Il mais intorno ai villaggi più elevati cede il ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] de Sà e la sua continuazione, Avenida Salvador de Sà, facilitano la comunicazione tra il Largo de Lapa, punto dove l'Avenida Beira Mar si Vista, con ricche collezioni minerali, animali e vegetali e raccolte etnografiche; il Museo storico, quello ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] si incrocia con la ricerca scientifica: in Eden reframed (dal 2011), per es., ha creato una comunità basata sulla cultura condivisa dei vegetali, dove vengono coltivati funghi, piante medicinali e commestibili. La sua attività ha anche un risvolto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] come oggetto la determinazione delle specie di animali, di vegetali e di microrganismi e la loro classificazione. Da dell'evoluzione ha soppiantato l'antica concezione statica delle comunità biologiche, e ha richiamato l'attenzione sul loro carattere ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] fu merito di Fisher averla portata a conoscenza di una più vasta comunità scientifica nel 1925 con una trattazione più rigorosa. In sintesi, la si occupa della classificazione delle specie animali e vegetali.
3) Raggruppare le variabili. Si tratta ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] biodiversità è anche affidato all'impianto di specie vegetali che attraggono la selvaggina, ovvero alla diffusione e promettenti sono quelli in cui vi è un coinvolgimento delle comunità locali nella gestione della risorsa. Infatti, in questi casi, ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] lucifugus, invade invece con le sue ben più popolose comunità diversi alberi, che raggiunge con gallerie sotterranee, o Si aggiungano infine numerose sostanze organiche di ogni natura, vegetale e animale, che le Termiti sanno all'occasione utilizzare ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] m di profondità sulla Fessura delle Galapagos. Queste comunità possono durare soltanto alcune decadi: secondo stime recenti, costituisce una componente significativa e talora dominante della produzione vegetale in tutti gli oceani, anche se in minor ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] essa presenti frammenti nei quali sono distinguibili le strutture dei vegetali d'origine. Sotto l'azione del calore la vitrinite in media nel periodo 1958-62, nel 1974 la produzione della Comunità dei nove è passata a circa 244 milioni di t, con ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] reazioni, che avvengono in molti modi differenti, hanno in comune il fatto che viene scisso uno specifico legame peptidico del animali, e di un gran numero di lectine animali e vegetali. Per il secondo caso, è stata dimostrata la presenza di ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...