Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] anche l'attività di sequenziamento del g. di organismi vegetali, il primo dei quali a essere completato è stato sul riconoscimento degli RNA messaggeri sono più semplici e più comunemente usati. Si avvalgono di due metodologie principali, la prima ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] cognitiva relativa al mondo degli animali e dei vegetali ai fini della sopravvivenza (per difendersi dai sviluppato una sorta di enciclopedia delle azioni che sono sia comuni agli individui appartenenti allo stesso suo contesto storico-culturale ( ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] manufatti le materie prime destinate all'industria (olî vegetali e minerali, cotone, lana, ecc.), nelle esportazioni Coimbatore, dove esistono miniere di berillio e dove passa la strada di comunicazione tra la costa est e quella ovest.
Bibl.: R. E. M ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] ogni genere di legami esistente tra gli esseri viventi, siano essi vegetali, animali o persone. La s. umana si distingue dalle giunta ad abbracciare e controllare tutti i membri di una data comunità in maniera uniforme" (pp. 46-47).
Anche in altre ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] legati a proprietà biologiche la cui invarianza si è mantenuta nel corso di una lunga stagione filogenetica così da essere comuni all'animale e all'uomo.
Basi neurobiologiche
Il fatto che le sostanze d'abuso possiedano proprietà di rinforzo positivo ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] ciò le rende meno facilmente idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono avvolte da lignina che ne rende , Analisi del progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di grano della Comunità Europea, Roma 1987. ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei Comuni che a quella data esistevano 89 sindacati in Nigeria, 5 sulla Costa seconda e che, mediante lo sfruttamento sistematico degli olî vegetali, tende a ridurre di un terzo almeno entro ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] più antichi, s'è imperniata sulla segregazione dalle comunità degli individui ammalati, resi così doppiamente infelici per .
Botanica. - Col nome di lebbra s'indicano per i vegetali varie malattie prodotte da funghi diversi. Sono note: la lebbra della ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] e di glucosio; entrambi questi componenti sono derivabili da vegetali (oli e amido). Prodotti di questo tipo erano già pavimenti, ecc.), che assommano a circa 150.000 t; i d. per comunità, che superano le 200.000 t; gli ammorbidenti, per 120÷130.000 t ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] - dice l'apostolo - non vedi che anche nei vegetali bisogna che il seme si corrompa perché sorga la pianticella o vi si era già messo, e si trovava in Macedonia - come più comunemente si ritiene - cioè circa la fine dell'anno 56.
Bibl.: Oltre le opere ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...