(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] pomodoro e sottaceti risulta molto frazionata.
Caratteristica comune per tutti i comparti è la predisposizione agli respiratoria a livello cellulare.
Per la conservazione dei prodotti vegetali, l'essiccatore a tunnel è quello più utilizzato. Esso ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] sovrumana che si cerca in varî modi di mettere a profitto della comunità.
Ciò può avvenire sia in senso positivo, sia in senso negativo e in basso, sulla fronte, un anello di fibre vegetali. L'ornamento più apprezzato dalle ballerine delle Isole della ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] Anticamente la tintura dei feltri si faceva con materie vegetali estratte da radici e legni speciali o da terre coloranti si trovano nel Medioevo.
Nell'equipaggiamento delle truppe del comune di Firenze per la guerra contro Siena (battaglia di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] costiera. Se alle strade si aggiungono le facili e comode comunicazioni fluviali e marittime (nel 1927 è stata messa in luce parte che incorniciano figure di animali, di uccelli e di vegetali simbolici ricordano forse l'attività di Massenzio (sec. ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 1940, n. 953, convertito in legge 28 febbraio 1940, n. 1727, comunemente conosciuto come "blocco dei prezzi"), ha i suoi precedenti legislativi nel r. durata della guerra rimase libero il consumo dei vegetali. Certi legumi e la frutta erano rari, ma ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] maggiore verosimiglianza di spostamenti di tutta o d'una parte della comunità da una stazione di caccia all'altra, a seconda delle chiuso da blocchi di pietra, con residui di materie vegetali decomposte, spazio che potrebbe aver servito da dormitorio. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 000 erano coperti da bosco e da altre associazioni vegetali spontanee; circa 20.500.000 ha costituiscono perciò la riguardano il miglioramento dei servizî, e l'istituzione di comunicazioni rapide sulle linee principali (TAF e Talgo): il traffico ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] elaborati dai tessuti lesi; fitormoni, che regolano la crescita dei vegetali; ferormoni (o feromoni) che negl'insetti suscitano l'attrazione sessuale regolano importanti funzioni biologiche e della comunità. Fra queste sostanze particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , ancora in gran parte da delucidare, varia nettamente passando da alimenti vegetali ad alimenti animali (v. fig. 7) (C. V. Moore fisiologiche sia fatta utilizzando una larga varietà di alimenti comuni, in modo da essere sicuri che le razioni proposte ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] del destino procurando le malattie e la morte; inoltre ogni specie vegetale o animale ha il suo spirito piai. Al di sopra di fama. La mancanza di mano d'opera e di vie di comunicazione ne rende d'altra parte difficilissimo lo sviluppo. Fra tutti ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...