Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di fatto due tipi di autorità, corrispondenti allo Stato e alla comunità musulmana.Alla fine del X secolo era giunto il momento di impostare del XIX secolo, un'epoca che vide gli Europei stabilire la propria supremazia militare ed economica, culturale ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ogni gilda, oltre a costituire un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione già - influenzate direttamente e profondamente dalle teorie sociologiche europee - di Albion W. Small, Arthur F. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] paesi unions o Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di constituencies nate per protestare contro i tagli della divisione del lavoro. Molte aziende europee e statunitensi impiegano troppo tempo a rinnovare ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di strutture e livelli intermedi. (Un corrispondente ampliamento di funzioni della ComunitàEuropea investirebbe anche le strutture fondamentali degli Stati europei del benessere).
La società industriale costituisce un secondo presupposto strutturale ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] et ignari, et securi della sua unione con un sensorio comune identificabile con la parte del corpo da cui nascono i halleriane furono rapidamente tradotte in tutte le principali lingue europee e riproposte in francese nel primo tomo della raccolta, ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] il predominio del presente in una società in cui molte comunicazioni avvengono in tempo reale, anche tra gli individui, grazie sistema politico, è possibile che essa preceda molti paesi europei nella costruzione di un nuovo sistema politico capace di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] crescita economica, cioè caratteristiche dell'economia che sono di interesse comune. Come la moneta, che è ricchezza per il suo si sia trattato di scandali 'globali', mentre è europeo il processo di integrazione finanziaria cui, in teoria, stiamo ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] dagli introiti delle sponsorizzazioni e di altre forme di comunicazione commerciale e dai diritti televisivi.
Il problema è di Szymanski e Hoehn è quello delle nazionali dei diversi paesi europei, di cui la loro analisi non tiene conto. Tale problema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 1974, il 6% dei cittadini delle nove nazioni facenti parte dell'allora ComunitàEuropea considerava questo tema il più importante in assoluto tra quelli affrontati dalla Comunità; nel 1998, la percentuale era salita al 10% (il tema considerato più ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] . L'ipotesi di una crisi organica del capitalismo appariva a quel punto del tutto priva di fondamento, e quindi i comunistieuropei si trovarono ad affrontare il problema di delineare una strategia in paesi in cui non la rottura rivoluzionaria ma il ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...