Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a far parte stabile e integrante del sistema giuridico italiano, in corrispondenza alla normativa di un diritto comuneeuropeo.
Nel corso degli ultimi decenni del Novecento si sono intanto verificati ulteriori progressi nel campo dell'i. giuridica ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1° gennaio 1993 è entrata in vigore la normativa comunitaria relativa al t. aereo nei paesi aderenti alla ComunitàEuropea, la cui validità, essendo stata estesa alla European Economic Area, ha coinvolto un'area geografica che include anche Norvegia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] con circa il 20% del petrolio e il 40% del gas prodotti nel mondo.
La Carta europea dell'e., con l'adozione di norme e principi comuni relativi alla tutela e alla salvaguardia degli investimenti, che nel settore energetico sono soggetti a un elevato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] problema della tutela dei diritti della proprietà delle informazioni e delle immagini riprodotte, affrontato anche dalla ComunitàEuropea e che ha dato origine a iniziative come il progetto ESPRIT, IMPRIMATUR (Intellectual Multimedia Property Rights ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] università, istituti e centri di ricerca per realizzare la Europea Research Area (ERA); la promozione e il cofinanziamento sempre più impegnative. Questo avviene, per es., per le comunità virtuali via Internet o per i sistemi di servizi (telefonia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientali molto deteriorate e in via di peggioramento - complica molto il quadro di riferimento. Le economie europee dell'ex blocco comunista sono in questo senso arretrate perché sono caratterizzate da bassi livelli di prodotto pro capite e forte ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] grado di spiegare le ragioni delle somiglianze (per es., la comune filiazione da un fenomeno più antico). Inoltre, esso dovrebbe sec., oppure le forme di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, e così via ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di vita; questo elemento è mutato nello stesso senso in tutti i paesi industriali.
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro settimanale, nel settore industriale, nel 1966:
Come si può constatare, la Francia occupa ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] una sorta di elemento unificante e identificante per gli individui e per le comunità, la riflessione sulla cultura da parte della filosofia e della sociologia europea di fine Ottocento-inizio Novecento - si pensi soltanto allo storicismo tedesco e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] collettiva (il Patto di Rio), quattordici paesi dell'area nordatlantica e gli Stati non comunisti della costa del Pacifico. L'Unione Sovietica è alleata di sei paesi europei, della Cina in base a un trattato trentennale del 1950 (che però è ormai ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...