GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] cinese quanto quelle dell'eurocomunismo, e tuttavia riuscì a riunire 29 Partiti comunistieuropei alla conferenza a Berlino Est del 1976. A livello internazionale, la DDR godeva di quello status formale cui la sua dirigenza aveva agognato da ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] tramonto dell'Occidente' (O. Spengler, 1917) e della 'g. civile europea' (E. Nolte, 1987), da cui deriva un'idea essenzialmente 'statuale' . Tali conflitti sfidano i valori della comunità internazionale e alimentano l'immigrazione clandestina e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i ma oltre a suscitare l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale. In tutte le ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] decretò la fine dell'autonomia nelle università accusate di accogliere comunisti ed ebrei e fece chiudere 1500 cooperative fondate da Molti artisti nati in A. vivono oggi in varie capitali europee e negli Stati Uniti, a riprova dell'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] retaggio islamico, ma proprio dalle modalità con cui la forma Stato europea è stata imposta dall'alto nella regione.
Formalmente l'era il Paese né alla pace né alla prosperità. La comunità minoritaria sunnita, che aveva sempre governato l'Irāq e che ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] con un taglio comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 biografia, ivi 1984; F. Rizzi, La coccarda e le campane. Comunità rurali e repubblica romana nel Lazio (1848-1849), ivi 1988; M. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a quelle, i comuni e gli stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo kmq.).
La provincia era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui nel 1901 a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca centrale europea. I tassi d'interesse a brevissimo termine sono identici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la S. chiese, nel maggio 1992, l'adesione alla ComunitàEuropea. La revisione della posizione della Confederazione nella comunità internazionale a tutti gli altri livelli, europei e globali, poteva espletarsi, a piccoli passi, all'insegna della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] nei confronti del dollaro statunitense, dall'accentuarsi delle frizioni economico-commerciali con gli Stati Uniti e con la Comunitàeuropea.
Suzuki venne sostituito nell'ottobre 1982 da Y. Nakasone. Sotto molti riguardi si può far iniziare da questo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...