Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] km, quello delle vie navigabili interne su 1622 km. La città di Budapest è coinvolta in un piano europeo di comunicazione pensato per collegare, attraverso un sistema di autostrade e ferrovie connesse con il porto di Trieste, l’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1972 e nel 1994 un referendum popolare bocciò, invece, la proposta di adesione prima alla Comunità economica europea, poi all’Unione Europea. Sul piano interno il paese ha conosciuto nel dopoguerra una grande stabilità economica e politica garantita ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] mantiene sostanzialmente uniforme per tutto il Paleolitico medio europeo, ma il materiale di base cambia da Neandertal seppelliva i suoi morti probabilmente più per liberare la comunità dal cadavere che per onorarlo con i riti funebri già descritti ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] espansione coloniale hanno sostenuto a lungo il tema del compito degli Europei di recare la civiltà agli altri popoli, ma non sono , mentre altrove fu promossa dall’emigrazione di comunità (Puritani) desiderose di libertà politiche e religiose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fu la creazione di un asse franco-tedesco. Nel 1963 la Francia si oppose all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunitàeuropea, veto ribadito nel 1966.
Nel 1965, De Gaulle fu rieletto solo dopo un ballottaggio con F.-M. Mitterrand, candidato delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] occidentale e al Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva confermato l’estraneità; la richiesta d’ingresso nella CEE nel 1961 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] con la Bolivia e un patto di cooperazione con l’Unione Europea (il Venezuela vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità andina (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela), nata già nel 1969 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] in crisi. Tuttavia con i Qāgiār affiorano motivi popolareschi, anche se di qualità modesta, che danno forza comunicativa alle opere di pittura. Influenze europee, rilevabili nell’opera di M. Khan e M. Ghaffari, all’inizio del 20° sec. sono superate ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] cinta fortificata e assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. Carlo, colonne A. Loos e le iniziative di politica edilizia attuate dal Comune di Vienna fino al 1932. Nelle arti figurative personalità rilevanti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di sono imposti in patria all’attenzione del pubblico alcuni autori delle comunità ebraiche provenienti dal mondo musulmano: S. Michael; S. Ballas; ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...