Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] basate sulle caratteristiche politiche, sociali e culturali dei singoli Stati e sulla struttura del loro welfare. Una politica europeacomune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale ed è quasi esclusivamente basata su fondi volti a ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] formazione dello Stato nazionale fosse un fenomeno comune, presentandosi peraltro a seconda del contesto sociale effettuate sia con i paesi latino-americani, asiatici e americani, sia con quelli europei (v. Kaelble, 1997, pp. 94-107; v. Rossi, 1990, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] maggior parte dei casi.
D'altra parte, non vi è una comune misura fra il senso dello 'spazio geografico' proprio di Marco delle incontestabili differenze fra i vari popoli, ogni rapporto degli Europei con ciascuno di questi poggiò su una più o meno ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] come un tutto, e come un tutto può essere perduto: è la comunità che stabilisce in base all'epoca storica e alla cultura in cui si significativo si è sviluppato con gli ideali di vita della nobiltà europea - e non già di altri ceti (tanto meno del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] americani Robert E. Park e Howard Becker. In particolare quest'ultimo, rifacendosi esplicitamente alla sociologia europea, riprende la dicotomia tönnesiana comunità-società (v. Becker, 1932 e 1957) e interpreta il passaggio dalla prima alla seconda ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] validi quanto quelli su cui si basava lo studio della storia europea. Con il concorso di tutti questi differenti sforzi e interessi, l mentalità di una parte della popolazione europea, che è comunemente definita psicopatica o sociopatica", mentre ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] eterna. Nello stesso periodo nelle società medievali europee il 'prestigio' si riferiva ai privilegi o d'oggi nemmeno un sacerdote godrà di stima personale se a giudizio della comunità in cui opera (ad esempio la piccola città) si comporta in modo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] ascritti distintivi. Ci si può ad esempio identificare con la comunità nera anche senza presentarne i tratti somatici, ma 'decidendo' emergere di forme di governo sovranazionali come la ComunitàEuropea; la ridotta capacità degli Stati nazionali di ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] regole matrimoniali non lo prescrivevano esplicitamente. Nelle società europee in effetti la Chiesa proibiva i matrimoni tra i divieti spesso erano ulteriormente estesi. Nelle piccole comunità però ciò avrebbe significato che gli unici partners ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] un utile strumento intellettuale che le classi colte europee potevano usare indifferentemente per parlare dei costumi degli tradizionalisti che si trovano a mangiare fuori delle loro comunità preferiscono acquistare cibo da asporto, o frequentare quei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...