In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’uomo e dei popoli (1981).
La protezione dei d. umani non era prevista originariamente nei Trattati istitutivi delle comunitàeuropee. Solamente a partire dagli anni 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norma comunitaria e d ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di muoversi. Gli allevamenti intensivi, tesi nello sforzo di minimizzare i costi, vanno piuttosto nella direzione opposta. La ComunitàEuropea ha emanato una serie di direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia di trasporto e ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] ’Internazionale per i movimenti contadini e per le realtà extra-europee, ciò che diede impulso al formarsi di nuovi partiti comunisti in Asia e America Latina. Rilevanti le vicende dei comunisti cinesi che, rotta nel 1927 l’alleanza con il partito ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunitàeuropea, senza preventiva registrazione, il reg. 6/2002/CE risorse. In termini biologici, le due specie hanno in comune parte della nicchia ecologica, intendendo con questo termine il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni comuni coerenti ed efficaci. In questo quadro va ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina.
Le comunicazioni possono contare su una rete viaria abbastanza fitta (97.286 di elementi tradizionali e incipienti influenze europee caratterizzò l’espressione artistico-architettonica del periodo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] estrema coerenza dei sistemi simbolici di società non europee, alle cui credenze era stato spesso attribuito fede, nonché i contrasti e le differenze nei credi delle varie comunità cristiane, sono l’oggetto di studio della scienza detta simbolica.
Il ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] la disciplina dei trattati in materia di politica estera e di sicurezza comune (art. 11 TUE e s.) e in materia di conclusione di di associazione la UE ha competenza esclusiva. L’Unione Europea ha una più generale competenza a concludere accordi con ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , di autonomia.
In realtà la svolta decisiva della coscienza europea, con tutti i suoi agganci mondiali, è connessa con che si radica nell'"essere" e, attraverso il corpo, si libera e comunica.
Comunque la Philosophie de l'esprit, e G. Marcel, e l' ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] opera non esercitò grande influenza sulla storia della s. americana o europea, e fu severamente criticata da filosofi della s. quali W.E seppero superare gli antichi dissapori dando vita a iniziative comuni. Nel 1948 il Gruppo italiano di storia della ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...