INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] stato rinchiuso per la sua adesione alla lega degli scrittori comunisti in epoca sukarniana, torna nelle librerie con Danau Toba ("Il la maggior parte di produzione locale. Presenti anche vetrerie europee e persiane. Il più interessante è stato il ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] si propone di favorire ove possibile le consultazioni e l'azione comune di NATO e Russia nell'interesse di promuovere la stabilità non solo la NATO ma anche e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] 'a., analogamente a quanto avveniva in altre realtà europee con la formazione dei cosiddetti fronti popolari. Categoria carattere di ampia coalizione, dai liberali ai comunisti (e anzi con i comunisti proprio nel ruolo di principale forza attiva), ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della che era stato raggiunto un accordo con due aziende europee per la produzione dei farmaci antivirali nella R. S ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della che era stato raggiunto un accordo con due aziende europee per la produzione dei farmaci antivirali nella R. S ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] centrifughi.
Infine, il processo di costituzione dell'Unione Europea - di seguito al progressivo affermarsi delle Comunità - ha dato nuovo spessore alla rivendicazione di una Federazione europea. Che questa possa essere sin d'ora identificata nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine dei governi comunisti vi è una ripresa della centralità tedesca nello scacchiere politico europeo, con una marcata tendenza a estendere le forme dell'unità politica ed economica ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] della ratifica delle Nazioni Unite. Sulla prospettiva di un attacco all'I. la comunità internazionale risultava divisa, mentre in diverse capitali europee e del mondo islamico cominciavano a levarsi le proteste contro l'intervento militare. Questa ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] grado di spiegare le ragioni delle somiglianze (per es., la comune filiazione da un fenomeno più antico). Inoltre, esso dovrebbe sec., oppure le forme di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, e così via ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] SAP, Verdi (Miljöpartiet de Gröna, MP) e gli ex comunisti del Partito della sinistra (Vänsterpartiet, VP), guidato sempre dal 41,8%, 2,1% nulli) l'adesione alla moneta unica europea. Un risultato, quest'ultimo, interpretato da molti osservatori come ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...