FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] complementi nell'esercizio della sovranità interna, dedotti dal principio della comunità giuridica internazionale" (cfr. Scritti, II, pp. 469- l'Italia di affiancarsi alle maggiori potenze europee e svolgere una funzione primaria nella conservazione ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] . Roma, 1952). Dal 2009 capo dipartimento delle politiche europee e internazionali del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con competenze relative alla politica agricola comune e alla politica della pesca.
■ Ambiente, tutela ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] , su cui dal 1866 regnava Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen - benvoluto dalla popolazione benché impostole dalla diplomazia europea -, ospitava una modesta comunità italiana, composta per lo più di operai ed "in generale di individui che stentano a ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] delle Indie. Furono tuttavia i Britannici, con la guerra europea dei Sette anni (1756-63), a stabilire definitivamente la dal paese, che fu sconvolto da gravissimi scontri tra le due comunità e da un esodo di enormi proporzioni tra i due nuovi Stati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] i crediti che la famiglia vantava presso varie banche e la Comunità cittadina; fu inoltre giudice delle Strade e dei Canali del e godeva di un'altissima considerazione presso le corti europee.
Il duca di Modena desiderava guadagnarsi l'appoggio ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] soltanto occasioni di guadagno si accompagnano gli esuli della Comune di Parigi in Francia o i delusi dal Risorgimento fine dell’Ottocento si ha l’impressione che l’intero continente europeo sia in movimento e si cercano metodi per attutire la valenza ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] stava diventando uno dei punti di riferimento per la comunità scientifica internazionale, lo doveva in gran parte agli esperimenti molto intensi con membri di accademie italiane ed europee. Fra i suoi corrispondenti va ricordato il matematico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] decenni dell’Ottocento occupasse una posizione marginale nel contesto europeo. Il quadro è piuttosto vario, con differenze non delle principali innovazioni teoriche della chimica moderna, la comunità dei chimici italiana si rafforzò dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di quanto sostenevano le correnti favorevoli alla politica coloniale delle potenze europee. Ai fini, anzi, del riconoscimento del carattere di popolo ad una comunità, e, quindi, della personalità giuridica internazionale e del diritto insopprimibile ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] delle politiche messe in atto dagli organismi comunitari (dalla Costituzione a Roma, nel 1957, del Mercato comuneeuropeo, all’Unione Europea, al Trattato di Lisbona del 2010) per sollecitare un più forte sentimento di appartenenza delle donne e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...