CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] La funzione che i "doni di corte" giocano nei mercati europei, e che trova il C. preparato dalle sue stesse istanze I dati biogr. del C. in Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. LII (marzo 1529-febbraio 1547), c. 126r; Ibid., ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] popolo italiano verso la sua piena realizzazione come autonoma comunità nazionale, iniziata diversi secoli prima dell’Ottocento e conclusa processo del tutto autoctono, non coglieva l’aspirazione europea del Risorgimento, che aveva cercato invece di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] khan persiano Argun - che propose al papa e ai sovrani europei un'alleanza in funzione antimusulmana - erano, per N., funzionali , 1931, pp. 109-28; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Friburgo, sugli aspetti religiosi e sociali della crisi europea. In questo torno di tempo realizzava anche un ibid. 1967; Il popolo di Dio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; La chiesa ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] quale il 14 aprile da Pontestura invitava i rappresentanti del Comune di Chivasso alle sue nozze. Il matrimonio fu celebrato , VI (1977), pp. 282 s.; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII- ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] MCXXX: i precedenti, la vicenda romana, e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto e Innocenzo II, col regesto Oxford 1979, pp. 185-202; L. Moscati, Alle origini del Comune romano. Economia, società, istituzioni, Napoli 1980, pp. 45, 74, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] che le traversie fossero finite e ordinò alle Comunità del Marchesato processioni e fuochi di gioia. Cessate du XVe siècle, ibid., pp. 143-151; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] daziario doganale.
Le difficoltà da affrontare non diminuirono quando, nel settembre 1959, il M. venne nominato presidente della Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA), in una fase non facile per l'economia delle risorse energetiche ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] ricerca internazionali e di accordi di formazione in comune fra diversi atenei. La dimensione internazionale caratterizza un superiore, in Torri d’avorio in frantumi? Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. Regini, M. Rostan, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] amicizia, con alcuni dei più noti ed affermati redattori europei di politica internazionale: tra questi W. Steed, allora destato la preoccupazione dei dirigenti dell'Unione delle comunità israelitiche italiane, i quali avevano inoltrato a Ciano ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...