Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , anche meno probabile, elemento documentario può servire di conferma.
Nascita dei Comuni e storiografia comunale
Su queste basi la conformità tra storiografica italiana e storiografia europea fin oltre il Mille è un dato evidente. I maggiori autori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , che impiegavano gli stessi studiosi e insegnavano materie comuni.
Le due iscrizioni sulla facciata della madrasa di Uluġ anche nella Rumelia, la sua estensione culturale nelle province europee. È anche possibile vedere esempi di questa influenza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] coeva filologia tedesca: il che, se comportò un progresso fondamentale e l’inserimento della nascente comunità scientifica italiana in quella europea, indusse anche a un’eccessiva specializzazione, a un tecnicismo talora esasperato e soprattutto a un ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di volta in volta come unico vero e proprio vescovo della comunità. Quel che è certo è che i personaggi enumerati nella lista , come in tutta l'Asia Minore e nelle regioni europee dell'Impero, erano in buona maggioranza), giunse improvvisamente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] elaborato un concetto pienamente religioso e morale della libertà, a cui necessariamente corrisponde il concetto di una supernazione […] o comunitàeuropea e mondiale» (p. 582).
In effetti a leggere la Storia d’Europa crociana, come è stato osservato ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e persone, le guerre furono un altro motivo fondamentale che spinse molte comunità a trarre il proprio sostentamento dal mare. I viaggi d'oltreoceano europei a partire dall'inizio del Cinquecento ebbero una chiara motivazione politica, come dimostra ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ovunque la sua presenza. La nascita di questa rete con personale legato centralmente alla monarchia costituì un indirizzo europeocomune, in contrasto con il principio della delegazione di tutte le funzioni pubbliche sulla base del diritto feudale ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] esse prelata58.
Anche Niccolò III non parla di un dominio papale europeo o mondiale. Il papa a quel tempo aveva dei buoni era diretta contro gli sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un governo cittadino indipendente dal potere papale. E ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non si realizzò: solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono infatti di dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a precipitare la crisi ed a promuovere la nuova coscienza europea".
Fonti e Bibl.: Les registres de B. VIII, . [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. romana dist. patria, V (1882), pp. 365 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...