Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] o solo nell'adolescenza. Nel subcontinente indiano il fidanzamento tra bambini era assai comune e in certa misura viene praticato tuttora. In molte società europee e nelle isole del Pacifico i contatti tra i giovani e i rapporti prematrimoniali ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] civiltà'. Tali periodizzazioni della storia umana assumevano come parametro di riferimento lo stato delle società europee di allora, costituite da comunità agricole sedentarie e da concentrazioni di popolazione in aree urbane. La 'fissità', oltre che ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] , l'umanità aveva avuto origine 6000 o 7000 anni prima di Cristo ed era opinione comune che Adamo ed Eva fossero pressappoco come i moderni europei e che le differenze tra le diverse popolazioni fossero da imputare a un adattamento dei progenitori ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] : organizzate in bande nomadi di cacciatori-raccoglitori, queste comunità non conoscevano la distinzione in ceti e classi, né nel Nordamerica nel 1776 e si conclude con le rivoluzioni europee del 1848, muta profondamente l'ordine politico, ma ben ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] dei canachi è diffuso sull'intera rete dei rapporti che caratterizzano la comunità locale. L'idea che il corpo sia solo una realtà materiale di cura e di guarigione che caratterizzano le campagne europee, hanno finito per trasformarsi in una sorta di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] forme di p. presenti nelle società europee contemporanee, pur assunte attraverso F. ascendenti), e quella in linea collaterale, per la quale le persone hanno un ascendente comune, ma non discendono l’una dall’altra, come i fratelli, i cugini, lo zio ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] disponibilità di dati statistici, raccolti sistematicamente in molti Stati europei e negli USA già a partire dalla metà del d’integrazione sociale, in nome del superiore interesse della comunità), il s. anomico (indotto dal venir meno dell’ordine ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] stagione del raccolto o in altro momento saliente della vita della comunità), i morti ritornano tra i vivi, sono da questi ospitati antiche sopravvivono nelle credenze e usanze popolari europee attuali, raggruppate intorno alla festa ecclesiastica ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] -religiose dei popoli primitivi (animismo, ‘dinamismo’ del mana, magia ecc.) per cui, soprattutto nelle comunità rustiche delle plebi europee, era dato di attingere un abbondantissimo materiale capace, per mezzo della comparazione, di recar luce sul ...
Leggi Tutto
Mutamento della cultura e dei costumi di un popolo in seguito a contatti con un altro popolo o altri popoli. Il termine, reso corrente dagli antropologi statunitensi verso la fine del 19° sec. specialmente [...] mutamenti culturali degli Indiani d’America a contatto con le civiltà europee, si riferisce a ogni sorta di mutamenti di usanze, dell’influenza di un’autorità centralizzata, ovvero di una comunità urbana, su gruppi rurali isolati.
I primi studi sul ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...