Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] danno forma all'immagine definitiva. L'ingresso nelle lingue europee del termine tatuaggio si deve al capitano J. Cook, un gruppo; portare determinati segni significa identificarsi in una comunità e l'indelebilità del tatuaggio non fa che rendere ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] nella storia» (La storia delle donne in transizione: il caso europeo, in Altre storie. La critica femminista alla storia, a cura lato, corra il rischio di identificare sulla base della comune fisiologia un gruppo astratto, le «donne», i cui ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] . In Europa e negli Stati Uniti esistono da tempo comunità di Zingari che risiedono stabilmente. Il nome con il adesso.
Zingari e gagè
Il conflitto tra Zingari e popolazioni europee si accese subito: la civiltà occidentale dell’epoca si fondava ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...