Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] quaranta vennero costituite per lo più nei territori delle ex colonie europee in Africa, Asia, Caraibi e Pacifico. In ognuno di questi la riflessione, le decisioni e la condotta sia dell'uomo comune che dei leaders che cercano di guidare se stessi e ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] delle condizioni insediative e la pluralità di rapporti giuridici, né le origini né la tipologia dei comuni rurali europei mostrano un carattere unitario, e di conseguenza risulta difficile formulare asserzioni di validità generale sulla struttura ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dei criteri esplicitamente razziali che avevano improntato la politica dell'immigrazione.
L'ingresso della Gran Bretagna nella ComunitàEuropea, negoziato negli anni sessanta e sancito infine nel 1973, segnò una nuova apertura verso l'Asia della ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] 1793 era implicito nel 1789? Stalin era inevitabile? La civiltà europea è al tramonto? La pittura moderna è un segno della culto non ha altre soluzioni se non quella di uscire dalla comunità dei fedeli. La teoria di Smith rende conto senza dubbio di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] arabe sono rimaste nell'uso delle principali lingue europee, soprattutto nei campi dove gli Arabi erano bicchieri erano messi un po' a caso, e bisognava usarli in comune perché non bastavano per tutti. Ogni commensale infilzava un pezzo di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] non poteva afferire, non essendo un Paese europeo. I discorsi sull’identità, sull’Europa come sul Mediterraneo, sono discorsi di classificazione (e quindi di inclusione/esclusione) e non riguardano solo la gente comune, ma anche le istituzioni. Un ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] da loro prende il nome si manifestano originariamente entro le comunità locali, come dimostrano le forme di democrazia diretta del consultazione precedente) non ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e a consolidare l' ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] la trasformazione epocale della società e della cultura europee verificatasi col passaggio da forme tradizionali di che uccide i bambini, provocando una mobilitazione delle difese della comunità: le scuole vengono chiuse, le madri restano a casa, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] distinzione tra i vari tipi di giornalismo e le attività di comunicazione, in altri, come l'Italia e la Francia, si tende - di studi e di istituti di pubblicismo, la scena europea non sviluppa una tradizione di rapporti tra mondo accademico e mondo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , a prescindere da appartenenze diverse da quella allo Stato-comunità.
Fra le due concezioni qui prese in esame emerge , si riconosce il loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento di promuoverne le condizioni) e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...