(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine dei governi comunisti vi è una ripresa della centralità tedesca nello scacchiere politico europeo, con una marcata tendenza a estendere le forme dell'unità politica ed economica ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] della ratifica delle Nazioni Unite. Sulla prospettiva di un attacco all'I. la comunità internazionale risultava divisa, mentre in diverse capitali europee e del mondo islamico cominciavano a levarsi le proteste contro l'intervento militare. Questa ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] giacimenti di idrocarburi si stanno interessando attivamente società europee e americane, che hanno siglato con il governo per altri Stati ex sovietici, la fine del regime comunista non portò all'avvio di un processo di effettiva democratizzazione ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] quindi, una volta avvenuta la collisione, con il margine europeo, di cui invece la Corsica e la Sardegna erano ad alcuni centri del Parco nazionale d'Abruzzo.
Il sistema di comunicazioni si è andato rafforzando con le autostrade La Spezia-Parma e Roma ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] A. sovietico, succedette l'uomo forte del vecchio establishment comunista, H. Aliev, confermato al potere da un'elezione fra l'A. e un consorzio di società americane ed europee per lo sfruttamento del petrolio azero. Nuovi tentativi eversivi, compiuti ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] un periodo di floridezza che la pose tra le grandi capitali europee. La sua situazione, proprio nel mezzo del bacino del Duero, con la generale planizie delle loro superficie, hanno in comune l'appartenenza a un unico bacino, al quale convergono ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] l'esportazione di legname, petrolio e minerali) risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.
Bibl.: G. P. Patten, Gabon, in Focus, XII (1961); J. Denis e altri, L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] Nairobi, nel 1973 contava 630.000 ab. (con piccole minoranze europee e asiatiche). Altre città importanti sono Mambara (274.000 ab. i rapporti del K. con gli altri due partners della Comunità dell'Africa Orientale, in particolare con l'Uganda di Amin. ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] L'assemblea legislativa era costituita di 70 membri, di cui 7 europei, tutti eletti a suffragio universale e a collegio unico.
Nel il partito al potere, favorevole a far parte della Comunità franco-africana, e la proscritta Union des populations du ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] sovrapporsi di interessi e ingerenze da parte delle potenze europee, in particolare la Francia, delle grandi multinazionali e una tiepida e irresoluta condanna da parte della comunità internazionale. Mentre giungevano 300 militari francesi per ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...