'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ormai una consistenza di quasi 100.000 individui ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ormai una consistenza di quasi 100.000 individui ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] retaggio islamico, ma proprio dalle modalità con cui la forma Stato europea è stata imposta dall'alto nella regione.
Formalmente l'era il Paese né alla pace né alla prosperità. La comunità minoritaria sunnita, che aveva sempre governato l'Irāq e che ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] notevoli, di linee facenti capo direttamente alle maggiori città americane ed europee.
Bibl.: H. U. Sverdrup, M. W. Johnson, R in essi interferirono.
L'attacco e la difesa delle comunicazioni marittime della Gran Bretagna e dei suoi alleati produsse ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] costiere e al suolo; in alcune applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] un nigeriano, un australiano, uno statunitense. La comunità scientifica internazionale dei geografi si è fatta più numerosa essa si affianca oggi, come si accennava, l'impegno extra-europeo dei geografi tedeschi.
In Italia, si valuta che ancora quasi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] anossici.
Si è valutato che nel M. le più comuni sostanze inquinanti sono presenti in concentrazioni da sei a venti sono espresse da elevati tassi di urbanizzazione. Nelle regioni litoranee europee il tasso si avvicina al 90% e, in qualche parte ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] multilateraliste affiorate negli Stati Uniti durante il secondo mandato del presidente G.W. Bush.
L'ingresso delle nazioni ex comuniste nella Unione Europea
L'ampio 'allargamento a est' della UE rappresenta il secondo elemento chiave della condizione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della che era stato raggiunto un accordo con due aziende europee per la produzione dei farmaci antivirali nella R. S ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della che era stato raggiunto un accordo con due aziende europee per la produzione dei farmaci antivirali nella R. S ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...