L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] dei servizi civili e militari e da un'assemblea di membri europei ed africani eletta a suffragio limitato col sistema del doppio se staccarsi dalla Francia o far parte di una Comunità franco-africana con statuto di piena indipendenza interna. Nel ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] l'attività delle fattorie agricole e delle piantagioni europee, che hanno dato inizio alle coltivazioni ed uno status di ancora maggiore autonomia, pur mantenendo legami con la comunità, dal 13 agosto 1960. La repubblica del C. è stata ammessa ...
Leggi Tutto
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] Un grande aeroporto è sorto nel 1943, utilizzato da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della Comunità Francese soltanto da Marsiglia e da Le Havre. Importanti le industrie e ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione Miller e il socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno emerse la formazione di centro Piattaforma ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è inoltre uno degli l’unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , gli Emirati Arabi o il Kuwait, e in alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito. Il sistema educativo nazionale è uno cui Beirut fu teatro di una contrapposizione armata tra le comunità sciita e sunnita che provocò quasi 100 morti in una ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] . Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al fenomeno migratorio, stipulando con iniziativa francese e inglese, una risoluzione che autorizzasse la comunità internazionale a istituire una no fly zone e a ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] per garantire sia la sicurezza internazionale che la sicurezza energetica europea.
Tradizionalmente si fa risalire la fondazione della Svizzera al 1291, anno in cui l’alleanza di tre comunità rurali dette vita al primo nucleo di quella che sarà ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] del paese e il 45% del pil nazionale. L’Unione Europea nel suo insieme è il primo partner commerciale dell’Algeria, assorbendo inoltre reso più profondo dalla presenza di un’ampia comunità di immigrati algerini in Francia. Il tema dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] di emigrazione, soprattutto verso le ex colonie come il Brasile. Negli ultimi anni, soprattutto dopo l’ingresso nella Comunità Economica Europea, questo fenomeno si è invertito e oggi è considerato un paese di immigrazione. Proprio l’alto tasso di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...