MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] rinvio secondo la quale le norme sostanziali della legge devono essere interpretate in base ai principî dell'ordinamento delle ComunitàEuropee in materia di concorrenza (art. 1, comma 4). La scelta seguita dal legislatore è stata quella di affidare ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] italiana sul lavoro delle donne, Bologna 1979.
Benedettelli, M. V., Il giudizio di eguaglianza nell'ordinamento giuridico delle Comunitàeuropee, Padova 1990.
Bobbio, N., Cotta, S., Frosini, V., Mathieu, V., Bixio, A., Riccobono, F., Eguaglianza e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Konzeptionen überbetrieblicher Mitbestimmung, Köln 1971.
Partecipazione dei lavoratori e strutture della società, in "Bollettino delle ComunitàEuropee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, M., La democrazia industriale nell'Italia di inizio secolo, in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] connessi anche alla sua registrazione e cancellazione, che in questo caso devono essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della ComunitàEuropea, le procedure di fusione per la costituzione di una SE, gli adempimenti in materia di conti annuali e ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] finanziaria dei lavoratori ai risultati economici delle imprese. Facendo riferimento a tale definizione, il Consiglio delle ComunitàEuropee ha emesso il 27 luglio 1992 una raccomandazione agli Stati membri per la promozione della partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dei servizi di pubblica utilità in Italia, in "L'industria", 1992, nuova serie, XIII, 2, pp. 167-174.
Commissione ComunitàEuropee, Il completamento del mercato interno, Bruxelles 1986.
Commissione per il riassetto del patrimonio mobiliare e per le ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] salvaguardare la concorrenza.Le norme giuridiche contro le limitazioni della concorrenza emanate dai singoli Stati e dalle ComunitàEuropee sono ispirate solo in parte ai criteri su esposti. I conflitti col principio della libera concorrenza nascono ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] comunitarie. A quest'ultimo riguardo, in particolare, una svolta sembra rinvenibile nel 1990, quando il Consiglio delle ComunitàEuropee ha inaugurato, con la decisione 90/685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistema di iniziative volte ...
Leggi Tutto
regionalismo economico
Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti a cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta, che consiste nella conclusione di accordi formali di integrazione economica [...] ’indomani della Seconda guerra mondiale; per quanto riguarda l’Europa, risalgono a quegli anni, infatti, sia la costituzione delle Comunitàeuropee (la CECA nel 1951, l’Euratom e la CEE nel 1957) sia quella dell’EFTA (European free trade association ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunitàeuropea, senza preventiva registrazione, il reg. 6/2002/CE risorse. In termini biologici, le due specie hanno in comune parte della nicchia ecologica, intendendo con questo termine il ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...