In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] anche gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti. Il processo è poi stato rafforzato dalle direttive della ComunitàEuropea. Infine, le attività finanziarie degli investitori istituzionali, espresse in percentuale del PIL, sono cresciute ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] a medio termine è concesso ai paesi membri per un periodo di 2÷5 anni dal Consiglio dei ministri finanziari della Comunitàeuropea per far fronte a difficoltà o grave minaccia di difficoltà nella bilancia dei pagamenti.
Un terzo elemento chiave dello ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] quelli predisposti dalle Comunitàeuropee. e precisamente: dalla Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA); dalla Comunitàeuropea dell'energia atomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] dieci anni di mercato EDP, analisi e prospettive, a cura del Servizio studi Honeywell-ISI, Milano 1986; Commissione delle ComunitàEuropee, Panorama of EC Industry 1989, Bruxelles 1989; L'industria elettronica e dell'informatica in Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] nel 1971 e la Nuova Zelanda nel 1973. Inoltre la Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dell'OCSE. La Commissione delle comunitàeuropee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell'OCSE o vi sono ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ampi spazi regionali. È significativa a questo proposito la sorte toccata ai ‛libri', decisa nel 1993 dalla Commissione delle ComunitàEuropee per promuovere la riflessione e il dibattito sulle sfide del XXI secolo e sui modi per affrontarle: questi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] le tendenze della politica economica volte a integrare in un unico mercato interno i mercati nazionali dei paesi membri della ComunitàEuropea.
Uno degli esempi più recenti di come, sotto la spinta di questi fattori, la disciplina della borsa finisca ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Hawai e verso l'Europa, realizzati con collegamenti via satellite.
L'EURONET è nata da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle ComunitàEuropee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra il 1975 e il 1980; nella fig. 17 sono indicati i principali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] del sistema industriale è stata sottoposta alla pressione concorrenziale proveniente dalle imprese degli altri paesi del Mercato ComuneEuropeo e, conseguentemente, ha dovuto perseguire livelli di efficienza e di competitività adeguati agli standard ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] delle acque, creato per assistere, dal punto di vista scientifico e tecnico, la Commissione delle Comunitàeuropee nell'elaborazione della politica comunitaria di protezione delle acque. Il documento di Francoforte, immediatamente adottato in ambito ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...