Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , ora in piccolo ora in grande, l'unico modello possibile, il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e ComunitàEuropea sono in realtà da pensare come enti diversi, ciascuno con una propria forma, con un proprio spirito, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] guidano il formarsi e l’espandersi degli Stati nazionali, il clima culturale europeo del primo Novecento, come ben argomenta Marco Revelli (2001), poggia su una matrice comune che sottolinea il primato della società sull’individuo. Le letture sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] riguardare le azioni dell’individuo, dell’uomo economico, ma la comunità nel suo insieme, più che la somma degli sforzi individuali ponesse l’Italia al passo con gli altri Paesi europei ormai già avviati sulla strada dell’industrializzazione; in ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] rinvenire qualcosa di realmente analogo in altre esperienze europee, anche più importanti dal punto di vista della di cui stiamo parlando è il buon ordine (interno) della comunità politica; essa ha come obiettivo il benessere del suddito. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] ha avuto due grandi luoghi d’origine: la vita cittadina nei comuni e la grande tradizione monastica e carismatica, fuori (prima) e delle democrazie civili sviluppatesi poi nelle città italiane ed europee. I monaci (e più tardi i frati francescani ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] periodo delle dottrine e dei fenomeni economici a livello soprattutto europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea come reazione ai condizionamenti del regime e alla sua progressiva chiusura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] lasciò la Montecatini nel 1963.
In seguito, il G. fu nominato presidente del Comitato economico e sociale del Mercato comuneeuropeo (MEC).
In quella sede promosse l'adozione di piani di sostegno per lo sviluppo della grande impresa con produzioni ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] così la famiglia con una delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca Francesco Serra di Cassano. Delle tre sito industriale, dedicandogli una lapide apposta sulla facciata del comune. Leopoldo, del resto, aveva legato per tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] del nostro Paese si cercò di tradurre le già realizzate – e da tempo – esperienze europee delle città-giardino e dei quartieri autosufficienti.
Edifici, spazi comuni, giardini, asili, scuole, chiese, unità di vicinato andarono a comporre nuove parti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] . Divenne, inoltre, un esponente di spicco dell'ampia comunità di origine italiana presente a New York tanto che restò affollato orizzonte alimentare italiano, le agguerrite multinazionali europee e americane del settore inaugurarono una politica ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...