DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] a Firenze, dove è registrato il 30 ag. 1373 come membro della comunità di S. Maria Novella. Qui fu presente al capitolo generale dei versioni che se ne fecero nelle diverse lingue europee, ma anche dai numerosi nuovi volgarizzamenti italiani, di ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , in una delle materie, quella doganale, in cui più che in altre si è manifestata fin dagli albori della Comunitàeuropea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo codice rappresenta uno strumento in linea, dal punto di vista giuridico ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] della struttura etica, sociale ed economica della comunità nazionale conferendole una ben individuata ed inconfondibile . priv. proc., 2008, 339)
Del resto, la stessa Corte europea dei diritti dell’uomo (13.2.2003, Refah Partisi e altri ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] gli altri Paesi membri nella prospettiva di una crescita comune della qualità dell’assistenza medico sanitaria. In questa prospettiva si collocano lo sviluppo delle reti di riferimento europee «ERN» tra prestatori di assistenza sanitaria e centri di ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] azione amministrativa, inoltre, le parti private devono poter ricevere comunicazione di tutti gli atti istruttori, inclusi quelli degli amici altro, proprio dalla CEDU. Nel 2000, la Carta europea dei diritti fondamentali dell’UE ha previsto, tra l ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] 13 ss. TUE
Bibliografia essenziale
Adam, R., Art. 3 TUE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunitàeuropea, Milano, 2004; Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] .
24 Su questi temi è molto utile la lettura della raccolta di scritti di Gorla, G., Diritto comparato e diritto comuneeuropeo, Milano, 1981. In particolare si segnala «Ratio decidendi» e «obiter dictum», 331.
25 Cfr. Caponi, R., Retroattività del ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] la libertà di coscienza interiore, la libertà di uscire da una comunità religiosa, quella di esentarsi dall’ora di religione a scuola, e suprema statunitense, quella canadese, o della Corte europea dei diritti dell’uomo, interpretano le rispettive ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di lavoro svolto trovavano ispirazione nell’esigenza di creare un mercato comune e, soprattutto, evitare forme di dumping sociale. Con il del giudice. Sul punto è intervenuta la Corte di giustizia europea, chiarendo (C. giust., 12.12.2013, C-267/ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] quello più articolato e quello verso il quale, allo stato attuale, sono stati concentrati i maggiori sforzi della comunitàeuropea.
Esso si costituisce di otto punti, che possono riassumersi come segue: i) semplificare l’e-commerce transfrontaliero ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...