Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Meat Products, WTO Appellate Body Report 1998, WT/DS 48/AB/R), l’organo d’appello del DSB ha condannato la Comunitàeuropea a rimuovere un bando nei confronti della carne bovina trattata con ormoni proveniente dal Nord America e ha fatto luce sui ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e in Consiglio
Se, entro il termine di sei settimane, il comitato di conciliazione approva un progetto comune, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno a disposizione un ulteriore termine di sei settimane a decorrere da questa approvazione per ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , le Province e i Comuni (anche e particolarmente in comunità locali, definendo una disciplina generale sui servizi di interesse economico generale secondo principi di adeguatezza, sussidiarietà, proporzionalità e in conformità alle direttive europee ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dei lavoratori all’estero; di cura delle attività di integrazione europea in relazione alle istanze e ai processi negoziali riguardanti i trattati dell’Unione europea, della Comunitàeuropea, della Ceca e dell’Euratom; di assicurazione della coerenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] 2002, 10, p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, l’ordonnance di Blois del principe. Rispetto a ciò che prevede il diritto comune, per es., sull’impossibilità di procedere per inquisizione ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] membri. Così, la Corte nel parere n. 2/91 (C. giust., 19.3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza della Comunitàeuropea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha precisato che gli Stati membri debbano astenersi dal concludere un ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] Art. 65, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunitàeuropea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unione europea, in Baratta, R., a cura di, Dizionari del diritto privato promossi da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] istituzione, in questo senso, lo Stato o un sindacato, il Comune o un partito politico, e persino la coda dinanzi a uno nonostante qualche traduzione, sono pochissimi i teorici generali europei, per non parlare degli angloamericani, che conoscono l ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ruolo delle parti sociali si trova infatti riconosciuto a chiare lettere nei Trattati che fanno evolvere la Comunità economica nella Unione europea fino a giungere alla formulazione degli attuali artt. 152-155 TFUE, che istituzionalizzano, da un lato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] (oggi 102 del TFUE). È appena il caso di ricordare che il Trattato di Parigi del 1951, istitutivo della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), recava già, all’art. 66, una disciplina settoriale delle concentrazioni.
La legge antitrust ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...