Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] costiere e al suolo; in alcune applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9 ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] si propone di favorire ove possibile le consultazioni e l'azione comune di NATO e Russia nell'interesse di promuovere la stabilità non solo la NATO ma anche e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] ) o di un effettivo sostrato di solidarietà sociale (C. Offe), renderebbe incomprensibile lo spazio comunicativo politico europeo e indesiderabile il suo sistema politico normativo. Infatti, secondo molti interpreti, nonostante l'acquis communautaire ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di vita; questo elemento è mutato nello stesso senso in tutti i paesi industriali.
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del lavoro settimanale, nel settore industriale, nel 1966:
Come si può constatare, la Francia occupa ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] 'Europa occidentale la società alternativa, la società socialista, la nuova sovranità, resta ancora la proposta dei partiti comunistieuropei, ma è una proposta che - frenata dagli equilibri internazionali - deve ogni giorno venire a compromessi con ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della società moderna fu messa in crisi dall'esperienza fascista europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si vide Il contratto per la prestazione d'opera è divenuto un'alternativa comune alla carriera a vita sotto un unico datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è inoltre uno degli l’unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un ambasciatore dei feudatari veneziani dell'isola aveva offerto al comune 80.000 misure di grano l'anno, per un periodo mercati erano crollati, aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in cui, come si è visto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] errore e una pesante colpa. La conferenza crea un organo di coordinamento: l'Ufficio di informazione dei partiti comunistieuropei, noto comunemente in Occidente sotto il nome di Kominform; ha sede a Bucarest e pubblica un bollettino periodico. Ma, a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] estesa fino a occupare una superficie pari a quella dell'attuale comune di Roma, con una popolazione di forse 150.000 abitanti. l'Estremo Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l'Italia, ultima ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...