(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Tarragona e, soprattutto, di Lérida.
La C. è anche la comunità che, muovendo da una situazione di partenza nettamente migliore delle altre facoltà di mandare un proprio rappresentante alle riunioni europee in cui si discuta di questioni che possano ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] grave crisi del sistema finanziario che ha colpito l'isola, la troika europea ha deciso di stanziare un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di 30,6% dei voti contro il 25,6% andato ai comunisti di AKEL, mentre per la prima volta nella storia dell' ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] e la Germania.
Primo polo industriale e nodo delle comunicazioni tra l’Europa centro-orientale e l’Adriatico è la premier il presidente dell'HDZ A. Plenković, che alle elezioni europee svoltesi nel mese di maggio ha visto una netta conferma dei ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] con la Libia. Mintoff si ritirò nel 1984, sostituito da M. Bonnici, che rinegoziò i trattati con l’Italia e con la Comunitàeuropea. Nel 1987, dopo 16 anni di prevalenza laburista, i nazionalisti vinsero le elezioni, e così ancora nel 1992. Il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Revolucionaria Nacional Guatemalteca). Nonostante il sostegno della comunità internazionale, la situazione rimase difficile e il clima ). Nelle arti visive, dopo le prime personalità aperte alle esperienze europee (C. Mérida, A. Jensen, L. Diaz, E. ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] subita a Lepanto nel 1571 a opera di un’ampia coalizione europea mise fine al mito dell’imbattibilità dell’Impero o., di cui ., contribuirono a screditare l’impero agli occhi della comunità internazionale. Nel 1909 la rivoluzione dei Giovani Turchi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] nella nozione di culture ''altre'' sia società primitive extraeuropee che comunità contadine europee, rappresenta una scelta euristicamente feconda e motivata dal comune ruolo di subalternità che tutte le caratterizza storicamente. È quindi utile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a quelle, i comuni e gli stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo kmq.).
La provincia era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui nel 1901 a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] modellata dalla comunicazione di massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola B. Wilder e a un autore di forte e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente la personalità oggi più creativa che ci sia ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] rivoluzione industriale aveva determinato nelle grandi città europee), di ordine economico (razionale sfruttamento del occorrenze pratiche o utilitarie, che vengono ridotte a un comune denominatore. Così la razionalità diventa una specie di naturalità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...