PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] l’inizio di una lunga peregrinazione attraverso le principali capitali europee.
La prima tappa fu Parigi, dove Pucci restò fino del 1576 tornò a Parigi stringendo rapporti con la comunità di esuli fiorentini, in particolare con Iacopo Corbinelli. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 694).
Il Carmelo riformato italiano trovava allora nella comunità genovese il suo centro propulsore, organico alla linea della missione dei Carmelitani scalzi a Goa, in Civiltà indiana ed impatto europeo…, a cura di E. Fasana - G. Sorge, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , ma per l’ebraico è plausibile che si sia rivolto alla comunità che viveva a Padova e nel contado. Gli studi greci fiorivano invece manoscritti di Pietro sono oggi dispersi in varie sedi europee (Città del Vaticano, Londra, Milano, Oxford, Parigi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] la difesa e la valorizzazione delle autonomie locali e l'inserimento di Torino e del Piemonte in una rete di comunicazionieuropee.
Sotto il primo aspetto, il G. si batté con energia per dare contenuto e concretezza agli organi di autogoverno locale ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] delle Clarisse, papa Onorio IV poté ordinare il trasferimento della comunità, canonicamente in regola, nel monastero romano di S. Silvestro in dall’inizio del pontificato. Ma i sovrani europei si mostravano riluttanti a partire, la raccolta dei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] la salute precaria di entrambi punteggiò la loro vita in comune di ricorrenti momenti di debolezza, la figura di M. e Mantova alla metà del Quattrocento, in Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’Età moderna, a cura di A ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] di Melgueil e dalla sua gestione poco rigorosa dell’intera comunità, coinvolse M. in prima persona: Pietro lo chiamò il riconoscimento ufficiale dell’ubbidienza al pontefice delle principali monarchie europee: il De miraculis (cap. XVI, col. 928) ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] convertiti che tornavano dalle Filippine e di facilitare la comunicazione e i trasporti con Manila, mentre gli altri frati capitano di ventura Zheng Chenggong (1624-1662; Koxinga nelle fonti europee) e, sotto la sua protezione, nell’agosto del 1655 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , crescente peso dell'Impero ottomano nelle vicende europee, perché ambito alleato di ambedue le parti in 69; reg. 25, cc. 77v, 81v, 104, 116, 154v, 156v; Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, IX, 146, Senato. Corti, filza 394, 25 maggio 1782 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] (1607) introdusse le matematiche, l’astronomia e la cosmografia europee alla corte di Vijayanagar e tradusse una Descrittione di tutto il di cui rigetta l’apparente idolatria per adottare il comune credo missionario, cioè che la religione dei gentili ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...