I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] in alcune aree millenni prima dell’arrivo degli Europei. Un rapido processo di differenziazione linguistica e culturale Nonostante le differenze, i Polinesiani mantengono alcuni aspetti comuni: forme di organizzazione parentale e di trasmissione della ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] dell’UEM. - La prospettiva dell’Unione economica e monetaria fu oggetto d’iniziative fin dagli esordi della Comunità Economica Europea (CEE). Il Trattato istitutivo, pur dedicandole tutto il titolo II della parte III, non assicurava alla politica ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] in due praelectiones che, pubblicate l'anno dopo, furono poi tradotte in numerose lingue europee provocando un ampio dibattito, che divise per un ventennio la comunità scientifica. Nel 1753 egli lasciò l'insegnamento delle materie mediche, tenuto per ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] aveva con sé. Il termine è passato poi in tutte le lingue europee, insieme a quello di pellirosse, derivato dall’uso, proprio di alcuni California comprendevano un numero altissimo di piccole comunità e più di un centinaio di gruppi linguistici ...
Leggi Tutto
Lucamaleonte. - Nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’Istituto Centrale per il Restauro – decisiva nell’elaborazione [...] questi ultimi, per la loro storia, tradizioni e comunità deriva un atteggiamento autocritico che porta il lavoro di di Testaccio (2014). L. ha esposto nelle principali città europee con il collettivo francese Stencil History X, ha tenuto workshop ...
Leggi Tutto
Giornate europee del patrimonio (GEP) Denominazione (European Heritage Days) con la quale si indicano gli eventi culturali organizzati annualmente, nel mese di settembre, dai 50 Paesi che hanno aderito [...] nel 1954 alla Convenzione culturale europea , finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale e alla sensibilizzazione dei cittadini e delle comunità locali sulla centralità della ricchezza e della diversità delle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] della Penisola Iberica ed è per superficie il 18° tra gli stati europei (compreso tra l'Ungheria, con 93.072 kmq. di superficie, e con l'estero ed anche i punti di convergenza per le comunicazioni con l'interno. Tra Oporto e Setúbal che conta 46.398 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] partiti, come l’Aam aadmi party (AAP, il Partito dell’uomo comune), fondato nel novembre 2012 e che, nelle elezioni locali di Nuova non ha molto interesse per ciò che il pubblico europeo o americano vuole sentirsi dire e segue estetiche proprie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] modellata dalla comunicazione di massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola B. Wilder e a un autore di forte e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente la personalità oggi più creativa che ci sia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la S. chiese, nel maggio 1992, l'adesione alla ComunitàEuropea. La revisione della posizione della Confederazione nella comunità internazionale a tutti gli altri livelli, europei e globali, poteva espletarsi, a piccoli passi, all'insegna della ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...