employment strategy
Strategia europea per l’occupazione, avviata, nel 1997, dal Consiglio straordinario sull’occupazione di Lussemburgo, per mettere in atto quanto disposto dal Trattato di Amsterdam [...] (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i trattati che istituiscono le Comunitàeuropee e alcuni atti connessi) che, per la prima volta, ha inserito formalmente gli interventi per il lavoro tra le priorità dell’azione ...
Leggi Tutto
Petersberg, dichiarazione di
Atto con il quale il Consiglio dei ministri della UEO (➔), riunitosi a Petersburg (Bonn) il 19 giugno 1992, stabilì la disponibilità degli Stati membri di mettere a disposizione [...] ). Incluse inizialmente nel Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i trattati che istituiscono le Comunitàeuropee e alcuni atti connessi ) all’art. 17, le missioni di P. (con i reltivi compiti ...
Leggi Tutto
Trattato di Bruxelles
Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunitàeuropee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) [...] , cioè di dare a quest’ultima atto dell’esecuzione del bilancio. Il T., inoltre, istituiva la Corte dei conti europea (➔), un organismo per il controllo contabile e la gestione finanziaria, che entrò in funzione il 25 ottobre 1977.
Il bilancio ...
Leggi Tutto
regionalismo economico
Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti a cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta, che consiste nella conclusione di accordi formali di integrazione economica [...] ’indomani della Seconda guerra mondiale; per quanto riguarda l’Europa, risalgono a quegli anni, infatti, sia la costituzione delle Comunitàeuropee (la CECA nel 1951, l’Euratom e la CEE nel 1957) sia quella dell’EFTA (European free trade association ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] parlare, per esempio, di città multiculturali: Parigi, Roma, Londra sono tali perché in esse vivono, accanto a quelle europee, comunità originarie dell’Africa, dell’America, dell’Asia e persino dell’Oceania. Un mercato multiculturale è quello in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in essi dominante, inserendo in tal modo la poesia tedesca, per ciò che concerne la forma, nella più vasta comunità della poesia europea. La strada aperta da Otfried fu presto battuta anche da altri, come testimoniano gli alemanni Christus und die ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei che hanno appoggiato con l’invio di un contingente militare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fu la creazione di un asse franco-tedesco. Nel 1963 la Francia si oppose all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunitàeuropea, veto ribadito nel 1966.
Nel 1965, De Gaulle fu rieletto solo dopo un ballottaggio con F.-M. Mitterrand, candidato delle ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] con gli Stati Uniti e con paesi latinoamericani (Brasile, Cile) ed europei (Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi).
Per quanto riguarda le comunicazioni, la struttura ferroviaria (costituita da linee di penetrazione scarsamente connesse tra loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni comuni coerenti ed efficaci. In questo quadro va ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...