posizione dominante
Alberto Heimler
Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. La nozione giuridica corrispondente si è sviluppata nel diritto antitrust (➔) dell’Unione [...] Brands Company
La nozione di p. d. è stata evinta dalla giurisprudenza della Corte di giustizia delle ComunitàEuropee. Nonostante gli oltre 30 anni trascorsi, continua a mantenere una validità concettuale la definizione di ‘dominanza’, contenuta ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] al valore facciale di emissione. Il d. è calcolato secondo i criteri definiti nel Regolamento del Consiglio delle Comunitàeuropee 2009/479, sommando le passività finanziarie riguardanti le monete, i depositi, i titoli diversi dalle azioni e i ...
Leggi Tutto
mercato, politiche del
Alberto Heimler
Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali.
Unione Europea e mercato globale
Gli Stati dell’Unione Europea non [...] , sicurezza, moralità, difesa del patrimonio culturale nazionale, ecc.), rigorosamente interpretate dalla Corte di giustizia delle Comunitàeuropee.
I principi di base
I principi che hanno favorito la creazione dell’area economica integrata all ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] alle novità introdotte dal Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunitàeuropea), entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Infatti, l’art. 6.2 del Trattato prevede che ...
Leggi Tutto
unione economica
Marco Lossani
Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.
Gradi diversi di integrazione
La forma [...] del progresso tecnologico. ● Nel 1988, in occasione della costituzione del mercato unico europeo (prevista per l’anno 1992), la Commissione per le Comunitàeuropee richiese un rapporto, presentato da P. Cecchini (➔ Cecchini, rapporto di), che ...
Leggi Tutto
Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] sviluppi, fino al Trattato di Maastricht il C. e. è rimasto escluso dal novero degli organi delle Comunitàeuropee, senza che fosse peraltro intervenuto un pronunciamento chiarificatore circa le competenze del Consiglio. Il Trattato di Maastricht ha ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunitàeuropee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] e una Commissione unici per tutte le Comunitàeuropee create dai Trattati di Roma del 1957 (Comunità Economica Europea, CEE e ComunitàEuropea dell’Energia Atomica, CEEA) o da essi riconfermate (ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio, CECA). Il ...
Leggi Tutto
TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] il loro fondamento giuridico nel Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunitàeuropee e alcuni atti connessi) titolo XV, art. 154-156, che prevede, tra l’altro, l ...
Leggi Tutto
Trattato di Lussemburgo
Michele Comelli
Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delle Comunitàeuropee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in [...] – poi abrogata dal Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitàEuropea) – rispetto alle quali il Parlamento si trovava ad avere o meno l’ultima parola. Infatti ...
Leggi Tutto
Monnet, Jean
Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] per l’unità dell’Europa. Divenuto presidente (1951) dell’Alta autorità della CECA, visse le ore buie della caduta della ComunitàEuropea di Difesa nel 1954 per mano francese e si dimise dall’Alta autorità per creare, nel 1955, un Comitato d’azione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...