PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] 225-230).
Con il Trattato di Roma del 1957 la Corte di giustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle Comunitàeuropee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il 29 aprile 1962.
Opere. Les Unions d’Etats. Extrait ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] Senato della Repubblica e per un breve periodo (1968-69) fu anche membro della Giunta consultiva per gli Affari delle Comunitàeuropee. Muovendosi tra Roma, Parigi, Strasburgo e Bruxelles, entrò in stretto contatto con la nascente classe dirigente ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] .
Membro della giunta delle elezioni, della commissione Giustizia, della giunta consultiva per gli affari delle Comunitàeuropee, e segretario della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia. Fu inoltre nuovamente ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] .
A questa scarsa differenziazione sociale, che contrasta in modo piuttosto rilevante con quanto ci è noto circa le comunitàeuropee nelle età anteriori e successive a quella dei C. di U., corrisponde l'assenza di nette differenziazioni culturali ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] n. 7. Una volta entrata in vigore, laDirettiva sostituirà la Convenzione del 1995 relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunitàeuropee.
5 Direttiva 24.03.2014, n. 2014/48 (GUL 111, 15.04.2014, p. 50).
6 OECD Declaration on Automatic ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] . A più riprese e dopo l’uscita dalla scena politica di De Gaulle, l’obiettivo dell’Unione Europea è stato fatto proprio dai governi delle Comunitàeuropee: prima al vertice di Parigi dell’ottobre 1972, nel quale era stata indicata anche la scadenza ...
Leggi Tutto
mutuo riconoscimento, principio del
Federico Niglia
In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] Una prima e chiara enunciazione del principio del m. r. si ebbe nel 1979 per opera della Corte di giustizia delle ComunitàEuropee. Nella nota sentenza ‘Cassis de Dijon’ la Corte si espresse contro la pretesa del governo tedesco di tutelare la salute ...
Leggi Tutto
servizio pubblico
Alberto Heimler
Insieme dei s. che lo Stato fornisce direttamente o indirettamente al fine di garantire l’interesse generale e i diritti fondamentali dei cittadini e di assicurare [...] dei s. p. locali ha un’origine soprattutto nazionale, anche se innescata da una sentenza della Corte di giustizia delle Comunitàeuropee che impediva agli Stati membri di affidare senza una gara pubblica la gestione di un s. di interesse economico ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] sia in quelli in via di sviluppo già dopo la Seconda guerra mondiale. Risalgono a quegli anni la costituzione delle ComunitàEuropee – la CECA (➔) nel 1951, l’EURATOM (➔) e la CEE (➔) nel 1957 – e quella dell’EFTA (➔) nel 1960. Il fenomeno coinvolse ...
Leggi Tutto
geostoria
geostòria s. f. – Sotto la denominazione di g. si possono raccogliere alcuni settori di ricerca che condividono molti elementi in comune: la storia del pensiero geografico, la storia della [...] nazionale (anche non riconosciuta) o di un territorio. La ricerca dell’identità storica e geografica coinvolge molte comunitàeuropee, sia a livello di regione, sia a livello statale. Non soltanto le mappe storiche, ma anche le esplorazioni si ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...