Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] giuridico
L’art. 316 bis c.p. tutela l'interesse dello Stato o di altro Ente pubblico o delle Comunitàeuropee al corretto impiego degli strumenti di sostegno alle attività economiche di pubblico interesse (Pagliaro, A., Principi di diritto penale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] dal governo per trattare la questione dei crediti italiani messi in pericolo, con quelli delle altre comunitàeuropee, dalla grave situazione finanziaria della Reggenza. Risolti alcuni aspetti, quelli delle obbligazioni rilasciate ai commercianti e ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] altri, su Diritto, cultura e costume per l'avvicinamento dei popoli, in Rivista penale, 1960, pp. 531-543; Le Comunitàeuropee e il diritto, ibid., 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] comunitarie. A quest'ultimo riguardo, in particolare, una svolta sembra rinvenibile nel 1990, quando il Consiglio delle ComunitàEuropee ha inaugurato, con la decisione 90/685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistema di iniziative volte ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] protocolli nn. 1, 2 e 3 e dei relativi allegati e a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunitàeuropee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno del Marocco, dall’altra.
7 Trib. UE, 10.12.2015, T512 ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.) anche quando coinvolgano organi delle Comunitàeuropee e funzionari delle Comunitàeuropee e di Stati esteri (art. 322 bis c.p.), l’ammissibilità della richiesta di patteggiamento è ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] , la dicitura «Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunitàeuropee», poi confluito nell’intestazione di ogni legge europea, è altrettanto vero che, a livello di contenuti, un profilo del tutto ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] in rivista, marzo 1989, p. 44; Atti della cerimonia organizzata in memoria di L. N., ex vicepresidente della Commissione delle Comunitàeuropee, Bruxelles, 22 gennaio 1991, Bruxelles 1992; A. Lo Bianco, L. N., in I solchi, a cura del Ministero delle ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Spinelli.
Nel 1954 si trasferì a Lussemburgo, assumendo un incarico presso la divisione finanze dell’Alta autorità della Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), grazie all’interessamento di Rossi e Spinelli. A latere dei suoi impegni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] seguito, nel 1998, la Dichiarazione sull’uguaglianza tra uomo e donna. A partire dal 1982, la Commissione delle ComunitàEuropee ha promosso programmi d’azione allo scopo di sollecitare i Paesi membri nell’attuazione di misure destinate a rimuovere ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...