Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] 14.04.2008, n. 9856; Cass., n. 12311/2016), argomentando sulla base della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunitàeuropee (in particolare, C. giust., 12.7.2001, C-262/99, Loudodakis).
Si tratta, tuttavia, di richiamo inconferente sotto ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunitàeuropee»), molto più ristretto nel secondo reato, posto che l’art. 316 bis prevede che gli stessi contributi, ecc ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] (a sua volta potenziato grazie alla revisione operata nel 1996 ed entrata in vigore nel 1999).
Per quanto riguarda invece le Comunitàeuropee, politiche e diritti sociali nella prima fase sono pressoché assenti, sacrificati sull’altare del mercato ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ne possano giustificare l’adozione (C. giust., 27.9.1988, C-51/87, Commissione delle Comunitàeuropee c. Consiglio delle Comunitàeuropee). Infine, la Corte, nella citata sentenza Centro-Com, ha affermato che«provvedimenti nazionali che risultano ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] J., La costituzione dell’Europa, Bologna, 2003) ha individuato nella giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunitàeuropee e nella sua ricezione da parte delle corti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] del provvedimento in esame.
Note
1 V., ex multis, Bernardi, A., L’europeizzazione del diritto e della scienza penale, Torino, 2004; Grasso, G., Comunitàeuropee e diritto penale, Milano, 1989; Sicurella, R., Diritto penale e competenze dell’Unione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] de la Société française de Phlébologie", 1965, 18, pp. 127-30.
UE, I cosmetici e il consumatore nella Comunitàeuropea, Milano, Ufficio delle ComunitàEuropee, 1993.
UNIPRO, Consumi dei prodotti cosmetici, Milano, UNIPRO, 1989-96 (Rapporti annuali). ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] fu svolto in altorilievo per la Cassa di risparmio delle province lombarde nel 1970 e per il palazzo di Giustizia delle Comunitàeuropee a Lussemburgo qualche anno dopo.
Negli stessi anni a New York realizzò due fontane e nel 1965 i rilievi Madre col ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] l’attuazione della decisione avrà luogo mediante un atto comunitario, generalmente un regolamento». In argomento cfr. Davì, A., Comunitàeuropee e sanzioni economiche internazionali, Napoli, 1993, ove ampi riferimenti.
12 È il caso, ad esempio, dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Ernesto Rossi, depositato dalla Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini presso gli Archivi storici delle Comunitàeuropee dell’Istituto universitario europeo a Firenze.
Una cospicua parte dei suoi carteggi è stata pubblicata nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...