Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] .2010, n. 96, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle ComunitàEuropee cosiddetta «legge comunitaria 2009», che delega il Governo ad adottare decreti legislativi di attuazione delle direttive ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di aiuto vietato, ai fini del requisito della selettività (C. giust., 6.9.2006, C-88/03, Repubblica portoghese c. Commissione delle Comunitàeuropee; C. giust., 11.9.2008, da C-428/06 a C-434/06, Unión General de Trabajadores de La Rioja (UGT-Rioja ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] internazionali che ad esso si riferiscono (cfr. gli artt. 1 e 2 della convenzione fra gli Stati membri delle Comunitàeuropee relativa all’applicazione del principio “ne bis in idem”, firmata a Bruxelles il 25 maggio 1987 e resa esecutiva in ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...]
Premessa
I trattati istitutivi delle Comunitàeuropee non contenevano alcun espresso riferimento al Tizzano, A., La tutela dei privati nei confronti degli Stati membri dell’Unione europea, in Foro it., 1995, IV, 13; Wathelet, M.-Van Raepenbusch, S ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] c. Elliniko Dimosio; C. giust., 26.03.2009, C- 113/07, SELEX Sistemi Integrati SpA c. Commissione delle Comunitàeuropee e Organisation européenne pour la sécurité de la navigation aérienne (Eurocontrol).
10 Sul concetto di professioni e altro, Comm ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] trovato una traduzione in termini giuridici nei Trattati istitutivi delle Comunitàeuropee e, oggi, sono riconfermati nell’attuale quadro dei Trattati dell’Unione europea. I capisaldi del sistema poggiano sull’affermazione delle fondamentali libertà ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi o dei funzionari delle Comunitàeuropee, traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] p., introdotto dalla legge 29.9.2000, n. 300, devono aggiungersi gli organi aventi potestà legislativa nell’ambito delle ComunitàEuropee, quali i membri della Commissione e del Parlamento.
Per quanto concerne la funzione giudiziaria, la stessa viene ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] riprovevoli; corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunitàeuropee e di funzionari delle Comunitàeuropee e di Stati esteri (art. 322 bis).
La l. n. 190/2012 ha infine introdotto ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ed il più possibile oggettiva (C. giust., 26.3.1987, C-45/86, Commissione delle Comunitàeuropee c. Parlamento europeo e Consiglio dell'Unione europea). L’analisi della Corte si sofferma in particolare sulle finalità dell’atto e sul suo contenuto, i ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...