Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] asimmetria di potere fra le sue parti (Mancini, G.F., Principi fondamentali di diritto del lavoro nell’ordinamento delle Comunitàeuropee, ne Il lavoro nel diritto comunitario e nell’ordinamento italiano, Atti del convegno di Parma, 30-31 ottobre ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] si è volontariamente sottoposto, in ossequio all’art. 11 Cost., mediante la propria adesione ai trattati istitutivi delle comunitàeuropee e, oggi, dell’Unione. Ma accanto ad esse, vi è una congerie di norme di diritto internazionale pattizio ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] laddove coinvolgano i soggetti di cui all’art. 322 bis (membri, organi o funzionari di Stati Esteri, “Comunitàeuropee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (640 bis). Ancora, si segnala ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] tempo stesso, un vasto movimento volto ad eliminare alcune delle cause economiche dei conflitti si è sviluppato. Le Comunitàeuropee ed ora l’UE vuole fondare un mercato, aperto alla concorrenza ed ostile ai monopoli, retto da regole imparziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ha segnato anche il modo in cui si è collegato l’ordinamento giuridico italiano a quello europeo (della Comunitàeuropea ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti dalla Corte di giustizia di Lussemburgo, l ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] come chiarì Luigi Mengoni (La libera circolazione dei lavoratori nella CEE, in Libertà di movimento delle persone nell’ambito delle Comunitàeuropee, L’Aquila, 1972, 121 ss., qui 126), «le norme degli artt. 48-51 [gli odierni artt. 45-48 del TFUE ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] la collaborazione in materia di IVA. Infine per completezza si segnala la Convenzione sulla tutela degli interessi delle Comunitàeuropee del 1995 che si estende a fattispecie che lo Stato membro qualifichi come “reati fiscali”.
Conclusioni e ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] tradizioni normative. Se, fino a oggi, non si sono verificati scontri clamorosi, per es. tra la Corte di giustizia delle comunitàeuropee e le Corti costituzionali degli Stati membri, è stato solo perché la prima si è ispirata a un opportuno self ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] nel diritto comunitario, in Digesto IV, Discipline pubblicistiche, 14° vol., Torino 1999, pp. 487 e sgg.
Trattati dell’Unione Europea e della Comunitàeuropea, a cura di A. Tizzano, Milano 2004 (in partic. G. Contaldi, Artt. 43-48, pp. 383 e sgg.; M ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Fortunato, S.-Godano, G., Artt. 56-60 TCE, in Tizzano, G., a cura di, Trattati dell’Unione e della Comunitàeuropea, Milano, 2004, 416 ss.; Gandullia, L., Libera circolazione dei capitali e deregolamentazione valutaria, Roma, 1995; Garau Sobrino, F ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...