Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] ’agevolare questo scambio, il processo di apprendimento e il dialogo». Il Libro bianco rappresenta insomma l’invito della Commissione delle Comunitàeuropee a tutte le parti interessate a concordare una serie di obiettivi da realizzare e un pacchetto ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 2449, nel testo risultante dalle modifiche apportate (a seguito della pronuncia della Corte giustizia delle Comunitàeuropee, 6.12.2007, C-463/04, Federconsumatori e al. c. Comune di Milano) dall’art. 13 della l. 25.2.2008, n . 3419.
Tali norme, però ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] indebita dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunitàeuropee e di funzionari delle Comunitàeuropee e di Stati esteri»), c.p.
A ben vedere, però, la portata pratica della suddetta ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002, C-476/98, Commissione delle Comunitàeuropee c. Repubblica federale di Germania). A tale sentenza è seguita l’adozione del reg. CE, 29.4.2004, n. 847 ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ministro per l’attuazione dell’ordinamento regionale: nel ’65 il Comune (era assessore il prof. Mario De Biasi) portava il suo comunitàeuropee, il quale dal ’56 attivava corsi di istruzione e aggiornamento per funzionari della ComunitàEuropea); ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] salvaguardare la concorrenza.Le norme giuridiche contro le limitazioni della concorrenza emanate dai singoli Stati e dalle ComunitàEuropee sono ispirate solo in parte ai criteri su esposti. I conflitti col principio della libera concorrenza nascono ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] ai reati già previsti dalla Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunitàeuropee o degli Stati membri dell’Unione, dalle decisioni quadro relative al rafforzamento della tutela contro la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Europa nel 1979, è stata rafforzata con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delle ComunitàEuropee, adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] , mentre il fatturato complessivo del settore ha rappresentato circa il 3% del PIL dell’Unione (Commissione delle Comunitàeuropee 2008).
L’insieme delle trasformazioni tecnologiche e l’evoluzione del settore – che lo configurano sempre più in senso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] quindi scegliere tra lo strumento del regolamento o quello della direttiva, o quello della raccomandazione per adottare il codice comuneeuropeo (Drobnig, U., Un droit commun des contrats pour le Marché commun, in Rev. int. dr. comp., 1998, 26 ss ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...