Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] la ratio di circoscriverne la figura alle sole persone fisiche. Lo ha ribadito in svariate occasioni la Corte di giustizia delle Comunitàeuropee (22 nov. 2001, C-541/99 e C-542/99), secondo cui la nozione di consumatore non può che riguardare una ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] una violazione una raccomandazione e controlla l’osservanza della medesima.
3.3 Unione europea
I trattati relativi alle Comunitàeuropee contenevano solo pochissime norme concernenti diritti umani, ma si trattava solo di diritti strumentali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ’uomo, la Carta include i diritti sociali e risolve molti problemi interpretativi a cui avevano dato adito i Tratti delle Comunitàeuropee. La Carta ha dato luogo, dunque, a una pluralità di letture: come un prodotto storico, come un esperimento ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] », «ogni vantaggio economico derivato da reati». Il secondo Protocollo alla Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunitàeuropee del 19.7.1997 (ratificato dall’Italia in base alla l. 4.8.2008, n. 135) stabilisce, all ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] connessi anche alla sua registrazione e cancellazione, che in questo caso devono essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della ComunitàEuropea, le procedure di fusione per la costituzione di una SE, gli adempimenti in materia di conti annuali e ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] annoverare per es. il Tribunale internazionale del diritto del mare, tra i secondi figurano la Corte di giustizia delle Comunitàeuropee, la Corte europea dei diritti dell'uomo, la Corte interamericana dei diritti umani. La Corte di giustizia delle ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] poi diventate regolamenti e infine leggi; particolarmente importante, in questo ambito, la direttiva emanata nel novembre 1986 dal Consiglio delle Comunitàeuropee (86/609/CEE), recepita ed estesa in Italia con il d. legisl. 27 genn. 1992 n. 116; nel ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] finanziaria dei lavoratori ai risultati economici delle imprese. Facendo riferimento a tale definizione, il Consiglio delle ComunitàEuropee ha emesso il 27 luglio 1992 una raccomandazione agli Stati membri per la promozione della partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dei servizi di pubblica utilità in Italia, in "L'industria", 1992, nuova serie, XIII, 2, pp. 167-174.
Commissione ComunitàEuropee, Il completamento del mercato interno, Bruxelles 1986.
Commissione per il riassetto del patrimonio mobiliare e per le ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] principio dell'immediata applicabilità nell'ordinamento interno dell'interpretazione del diritto comunitario fornita dalla Corte di giustizia delle Comunitàeuropee (C. giust., 19.5.1992, C-29/91, Redmond Stichting; C. giust., 14.9.2000, C-343/98 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...