MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] rinvio secondo la quale le norme sostanziali della legge devono essere interpretate in base ai principî dell'ordinamento delle ComunitàEuropee in materia di concorrenza (art. 1, comma 4). La scelta seguita dal legislatore è stata quella di affidare ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di bilancio. A ciò si aggiunga il trasferimento di decisioni reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle ComunitàEuropee, sia dal decentramento regionale.
Come causa ed effetto insieme di tale crisi si registrano in Italia due fenomeni ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] italiana sul lavoro delle donne, Bologna 1979.
Benedettelli, M. V., Il giudizio di eguaglianza nell'ordinamento giuridico delle Comunitàeuropee, Padova 1990.
Bobbio, N., Cotta, S., Frosini, V., Mathieu, V., Bixio, A., Riccobono, F., Eguaglianza e ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] 1985) il problema regionale ebbe un ruolo di primo piano (G.P. Papa, Lorenzo Natali autore dell’adesione spagnola alla ComunitàEuropea, in Lorenzo Natali in Europa, a cura di G. Gramaglia 2010, pp. 155-64).
Le regioni italiane trovarono nel quadro ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950; la seconda, promossa dalle tre ComunitàEuropee, sta realizzando uno ius commune, il diritto comunitario, superiore al diritto nazionale, controllando e, se necessario, abrogando le leggi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] dell'ambiente egeo.
La diffusione della c. a pianta rotonda, di piccole dimensioni, che va gradatamente affermandosi tra le comunitàeuropee nella prima metà del II millennio a. C., va posta in relazione col costituirsi di gruppi ad economia extra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] con quelle previste nei Trattati di Roma del 25 marzo 1957 istitutivi della Comunità Economica Europea (oggi ComunitàEuropea: CE) e della ComunitàEuropea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori sono state attribuite alla ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Konzeptionen überbetrieblicher Mitbestimmung, Köln 1971.
Partecipazione dei lavoratori e strutture della società, in "Bollettino delle ComunitàEuropee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, M., La democrazia industriale nell'Italia di inizio secolo, in ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] le seguenti modifiche: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: ‘1. In attuazione della sentenza della Corte di giustizia delle Comunitàeuropee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. 21, della legge 8 agosto 1995, n. 335, sono ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di libertà religiosa tra i diritti riconosciuti e protetti in ambito comunitario – operata dalla Corte di giustizia delle Comunitàeuropee con la sentenza del 27 ottobre 1976 causa 130-75 – non poteva non prefigurare la definizione di un quadro ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...