Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] stati, assieme a Germania Occidentale, Francia e Italia, furono poi i membri fondatori della Comunità economica europea (1958) e delle istituzioni che hanno precorso l’attuale Unione Europea.
Proprio grazie al suo ruolo di fondatore delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] questa prospettiva vanno inquadrati la cooperazione regionale e i rapporti con Unione Europea (Eu), India e Cina.
Sul piano regionale, il paese è membro della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc), dell’Associazione per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] ma è anche lo specchio del panorama religioso, caratterizzato da comunità di cristiani, induisti e musulmani, e del contesto politico, per le esportazioni e per le importazioni, mentre l’Unione Europea, con la quale il paese ha concluso un Accordo di ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] attivo della Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità economica degli di salute dell’economia internazionale, e in particolare dei paesi europei, dai quali proviene la maggior parte di turisti e di ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] né delle altre forze politiche né della comunità internazionale. Le pressioni provenienti dall’Unione Africana (Au), dalla Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) e dall’Unione Europea (Eu) hanno quindi ottenuto, in previsione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] inoltre, la ferma opposizione di Stati Uniti e Unione Europea, che hanno interrotto le relazioni diplomatiche con il Togo Salda anche la membership del paese all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), tanto più ...
Leggi Tutto
Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] leadership a forte impatto emotivo, e ridisegnando gli equilibri geopolitici europei attraverso il coinvolgimento della comunità internazionale reso possibile anche da una potente carica comunicativa, l’uomo politico ha modulato la sua immagine sull ...
Leggi Tutto
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine [...] è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica europea). ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 1990). Questa indipendenza rende il giudice un organo dello Stato comunità non inserito tra le strutture dello Stato governo e, 'atto impugnato, e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di strutture sovranazionali. ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] lo fa essere ciò che è - la sua cultura, la sua comunità, la sua storia, la sua lingua - aprendo una nuova fase del anche una realtà composita e multietnica come la società europea contemporanea risulterà unificata sotto l'egida di un'unica forma ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...