• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [3748]
Diritto [586]
Storia [502]
Geografia [300]
Biografie [383]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [224]
Scienze politiche [262]
Temi generali [269]
Arti visive [214]
Religioni [182]

Rappresentanza politica nazionale e europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rappresentanza politica nazionale e europea Amedeo Barletta Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] con un ruolo determinante per la formazione e la creazione di uno spazio condiviso di interesse comune europeo, determinando in buona sostanza, insieme al Parlamento europeo, l’indirizzo politico concreto dell’UE. Del resto il ruolo disegnato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

Immigrazione nel Mediterraneo: l'agenda europea

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea Stefano Amadeo Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] , Sharifi e altri c. Italia e Grecia, punti 234235 (vedi anche punto 223). 14 Comunicazione della Commissione del 14.10.2015 al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio – Gestire la crisi dei rifugiati: stato di attuazione delle azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] assegna «a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale [cui l’art. 2-quinquies l. 26.5.2016 internazionale e per l’adozione di procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] nn. 180 e 181, attuando così, nel nuovo quadro normativo europeo in materia di vigilanza e gestione delle crisi in materia bancaria, contribuire alla tutela dei diritti per realizzare il «bene comune» e di elevare i «livelli di cittadinanza attiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] imm. citt., 2012, 2, 111 ss. 10 Cfr. Adinolfi, A., Riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione sussidiaria: verso un sistema comune europeo?, in Riv. dir. int., 2009, 679 s. 11 TAR Lazio, Roma, 7.5.2012, n. 4106; TAR Lazio, Roma, 15.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] rispettivamente nell’ambito delle Nazioni Unite, dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa in materia di tutela l’eguale diritto di tutte le persone anziane a vivere nella comunità, con la medesima libertà di scelta degli altri individui, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pompeo Neri Marcello Verga Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] una magistratura in qualche modo rappresentativa dei nuovi governi comunicativi. Una proposta, questa di Neri, che incontrò cancelliere di nomina governativa. La circolazione e la fama europea di questo testo furono legate alla riduzione che ne fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – MARIA TERESA D'ASBURGO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] per esempio, è previsto il 92% per i paesi membri dell’Unione Europea nel loro insieme, il 93% per gli Stati Uniti, il 94 azione internazionale di contrasto al cambiamento climatico, in La Comunità Internazionale, 2016, 21. 6 Qui di seguito: decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] comunitarie. A quest'ultimo riguardo, in particolare, una svolta sembra rinvenibile nel 1990, quando il Consiglio delle Comunità Europee ha inaugurato, con la decisione 90/685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistema di iniziative volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] propri del diritto dell’Unione europea con l’ordinamento interno. La europeo primario, ossia i trattati europei, un insieme di principi di natura costituzionale – o metacostituzionale – ispirata alle tradizioni e ai principi costituzionali comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali