• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [3748]
Diritto [586]
Storia [502]
Geografia [300]
Biografie [383]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [224]
Scienze politiche [262]
Temi generali [269]
Arti visive [214]
Religioni [182]

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] l’attuazione della decisione avrà luogo mediante un atto comunitario, generalmente un regolamento». In argomento cfr. Davì, A., Comunità europee e sanzioni economiche internazionali, Napoli, 1993, ove ampi riferimenti. 12 È il caso, ad esempio, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] much ado about nothing, in Revista espanola de derecho constitucional europeo, 2017, n, 27. 9 Trib. Milano, ord. 6 , A., Il referendum costituzionale, cit. 11 Cfr. Picone, P., Comunità internazionale e obblighi “erga omnes”, Napoli, 53 ss., 67 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Segreto di Stato

Diritto on line (2016)

Giuseppe Di Genio Abstract Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Segreto di Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n. vieppiù la difesa dell’insieme dei valori costituzionali comuni che danno contenuto all’unità politica (Barile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] la realtà e la gravità di tali rischi» (C. giust, 2.5.1998, C-157/96) – e dalla Commissione Europea (Comunicazione del 2 febbraio 2000) – secondo la quale, in attuazione di tale ultimo principio, si rende necessaria la previa identificazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dalle tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni agli Stati membri, dalla Convenzione di Roma, dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] giuridico L’art. 316 bis c.p. tutela l'interesse dello Stato o di altro Ente pubblico o delle Comunità europee al corretto impiego degli strumenti di sostegno alle attività economiche di pubblico interesse (Pagliaro, A., Principi di diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti dei robot

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Diritti dei robot Alfonso Celotto Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] diritti politici legati alla sua appartenenza alla comunità), non ultimo il dovere di pagare le (da ultimo C. cost., 25.7.2011, n. 245); b) i cittadini dell’Unione europea (art. 20 TFUE); c) le persone non ancora nate come l’embrione e il concepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] alla letteratura giuridica sull’argomento. 7 Cfr. Guarino, G., Cittadini europei e crisi dell’Euro, Napoli, 2014; Id. Saggio di verità pubblica e privata … né l’intreccio profondo tra la criminalità comune e la politica ufficiale» (Id., op. loc. cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] internazionale dell’ambiente (v. Ambiente [dir. amm.]) viene comunemente associata ad una serie di trattati di natura bilaterale o ambientale. Per esempio, a partire dal 2004, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emanato una serie di sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] base di leggi e metodiche scientificamente sperimentate ed accreditate dalla comunità scientifica (Cass. pen., 5.8.2019, n. , 97 della Costituzione oltre che all’art. 6 della Convezione europea dei diritti dell’uomo» (TAR Lazio, Roma, 13.9.2019, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 59
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali