CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] alla comunione quotidiana suscitò forti ostilità all'interno stesso della comunità di S. Girolamo, non meno di quella folta opere del C., e sia pure con un ampio raggio di diffusione europea, non deve però trarre in inganno sul valore di esse. L ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economia europea sino alla metà del Quattrocento.
La zona di Milano 2002, pp. 130, 155; P. Gualtieri, Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] poi a Lione. Di qui passò a Parigi, dove entrò in contatto con la comunità di esuli e di patrioti italiani, fra i quali G. Massari, G. Ricciardi un'adunanza segreta della Fratellanza repubblicana europea e di avvicinare molti esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] ; L'insufficienza respiratoria neurochirurgica, Roma 1968.
Figura eminente nella comunità scientifica internazionale, il G. appartenne a varie società neurochirurgiche: quella italiana, tutte le europee e le statunitensi Harvey Cushing e Congress of ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] mantenendo la carica fino al 1976, quando fu collocato in pensione.
L'H. rappresentò l'Italia presso la Comunità economica europea e in molte altre assise internazionali e associazioni scientifiche. Dal 1968 al 1971 fu presidente generale di Eucarpia ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] (destinate anche a La Rivista internazionale e a La Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore della Gazzetta del popolo, per pubblicato regolarmente dal 1911 al 1915.
Un ordine di comunità gli stava nel cuore e una duplice Firenze contrastava quell ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino 1915), che tra cui Ovazza, furono cooptati nel consiglio dell’Unione delle comunità israelitiche per sanare i conflitti interni all’ebraismo e rassicurare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] metà Settecento: la "poesia barona" di Giorgio Baffo "quarantiotto", in Comunità, XXXVI (1982), 182, pp. 362, 386, 396, 400 S. Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, pp. 177, 193, 201; Al ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] il Sinodo elesse al suo posto il L. e gli affidò la comunità di San Giovanni. Il L. si trovava così a gestire uno le vicende dei suoi correligionari e mantenendo desta l'attenzione europea sulle vicende italiane.
Nello stesso anno moriva intanto la ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] attuazione al legato dello zio a favore della comunità fagagnese realizzando, a partire dagli anni Ottanta, , L’editoria udinese nel Settecento, in Splendori di una dinastia. L’eredità europea dei Manin e dei Dolfin, a cura di G. Ganzer, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...