PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Firenze, la prima in assoluto nella storia europea. L’affidamento di tale insegnamento fu accompagnato a Livorno il 7 febbraio 1830.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. storico del Comune, Comunità di Firenze, atti magistrali, f. 21. G. Cordini, Cav. G. P., ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio Romano Madonna col Bambino restaurare i dipinti della Galleria di Dresda, Palmaroli raggiunse fama europea. In poco più di un anno, dal 20 giugno 1826 ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] l'onore che ne ridonda alla città, al Signore ed al comune di Gubbio presso tutte le Nazioni alle quali vengono portati i .; G. Liverani, La maiolica italiana sino alla comparsa della porcellana europea, Milano 1957, pp. 38 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] il C. dedicherà la propria ricerca. L'indagine su comunità particolari si pone come strumento per arricchire l'interpretazione della tesa a inserire il ducato sabaudo nella vicenda europea. Nonostante la dichiarata e ricercata indipendenza della ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] cinematografico (UESC), che raccoglieva le associazioni nazionali degli esercenti cinematografici dei paesi aderenti alla Comunità economica europea (CEE).
A sostegno della produzione nazionale, inoltre, egli seguì l'adozione dei protocolli di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] devozionale che andava affermandosi in tutta la spiritualità europea di età ottoniana anche in relazione al cittadine e culti episcopali in area matildica avanti il sorgere dei Comuni, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] straordinaria illimitata. Realizzò, per incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università 1985, pp. n.n. [28 s.]; R. Bossaglia, L'ISIA a Monza - Una scuola d'arte europea, Monza 1986, pp. 38, 40, 48 s., 105 s., 131, 140 s., 143-146, 148 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...]
Dal 1960 al 1962 il D. fu anche presidente della Lega europea d'igiene mentale.
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il psichica possibile soltanto in un "unico mondo" inteso come comunità universale nel quale i principi di sanità mentale siano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] , p. 231). Nacquero inoltre lunghe vertenze con le comunità locali, come Cisterna, poco disposte a tollerare un governo portava una buona conoscenza della più aggiornata produzione letteraria europea, di cui la ricca biblioteca privata conserva le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] tornarono nel patriarcato per organizzarvi la resistenza delle Comunità. Tornato poi anche il presule, questi non (1934), p. 230;F. Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV sec., I,Milano 1937,pp. 69-75, 78-85, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...