Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] , l’isola ha sviluppato negli anni una richiesta di indipendenza dalla Danimarca. Entrata con quest’ultima a far parte della ComunitàEuropea nel 1973, a seguito di una disputa sulle quote della pesca nei propri mari nel 1985 la Groenlandia ha deciso ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] al blocco occidentale. Pur mantenendo forti legami commerciali con la Russia, la Finlandia ha presentato domanda di adesione alla ComunitàEuropea nel 1992 ed è entrata a farne parte nel 1995 (il referendum dell’ottobre 1994 ha registrato il 57 ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla ComunitàEuropea e da 46 stati Acp: essa prevedeva delle preferenze tariffarie non soggette a reciprocità, per promuovere le esportazioni ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , e l'altra affonderebbe le sue radici nello sviluppo della civiltà europea, tuttavia sta di fatto che la distinzione fra ciò che si dice "socialista" e ciò che si dice "comunista" è di carattere più essenziale e si può rintracciare - pur nei ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] nella cultura dei tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i burocrati: "È , J., The public and its problems, New York: Holt, 1927 (tr. it.: Comunità e potere, Firenze: La Nuova Italia, 1971).
Dewey, J., Logic, the theory of ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] una costellazione fondamentalmente pentapolare che comprende ovviamente gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, ma anche la ComunitàEuropea, di recente allargata, che ora può accrescere rapidamente la propria importanza politica e, in Asia Orientale ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] e seppellita alla fine del secolo scorso - non ottenga una clamorosa rivincita. Resta il fatto che i cittadini della comunitàeuropea hanno opposto finora una energica resistenza al 'vento neoliberista' e che persino i governi di destra si sono ben ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] : si tratta di una sistematica revisione dei trattati che hanno scandito la vita della comunitàeuropea, volta a modificare il sistema di voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi su cui non è d’obbligo l’unanimità), a definire una ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] cui sistema normativo esso riconosce dotato di un grado di validità superiore. È il caso dell'Italia rispetto alla ComunitàEuropea, il cui diritto ha la precedenza, per gli stessi giudici italiani, sul diritto nazionale. Va anche menzionata la ormai ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] . La connessione tra 'continentalizzazione' e 'regionalizzazione' è stata spesso sottolineata: "L'autonomia delle regioni nella ComunitàEuropea e la creazione di un'Europa politicamente più unita - rilevava, ad esempio, il documento approvato dall ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...